mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeEconomiaMaturity factoring: di cosa di tratta? Come funziona? Scopriamolo!

Maturity factoring: di cosa di tratta? Come funziona? Scopriamolo!

Vi è capitato di sentir parlare del maturity factoring, ma non sapete in cosa consiste? Il mondo della finanza e tutti i suoi strumenti è davvero variegato e per questo è bene essere sempre aggiornati. Oltre agli strumenti per i privati, è interessante scoprire anche quali sono quelli più utili per il mondo delle imprese. Approfondiamo!

Maturity factoring definizione e informazioni generali

Chiedere un prestito, anche online, è un passaggio fondamentale per la buona riuscita del progetto che si vuole realizzare, qualunque esso sia. In questo ambito parlare di factoring maturity è importante, soprattutto per chi è alla ricerca di finanziamenti per la propria azienda. Questa ipotesi finanziaria è di grande aiuto per tutte quelle imprese che hanno bisogno di acquistare e vendere i propri beni o servizi.

Nello specifico grazie a questo l’impresa che vende i beni o i servizi stabilisce di ricevere pagamenti tramite la cessione del credito, definendo la data entro cui ricevere il credito. Tutto questo è possibile tramite il factoring, grazie a cui una terza società interviene e si impegna fornendo al soggetto venditore la somma che gli deve essere versata senza che vi siano ritardi nel pagamento e ulteriori problemi di contabilità.

Oltre a questo bisogna sottolineare che l’acquirente ha così la possibilità di ricevere il pagamento dilazionato, così da pagare la somma un po’ alla volta. Questi sono, in breve, i motivi per cui questo strumento è così apprezzato.

Maturity factoring significato e differenze con factoring standard

Il contratto di factoring prevede che si stabiliscano fin dal principio la data e l’importo delle varie rate da pagare con cessione di credito. Con lo strumento di cui vi stiamo parlando, invece, il cliente ha la possibilità di usufruire di un sistema ancora più flessibile. Il suo utilizzo è molto apprezzato in tutti quei casi in cui si debbano incassare pagamenti e non si ha sufficiente liquidità per provvedere al saldo del debito.

Così come per il factoring tradizionale sono previste due forme differenti. Si tratta del maturity factoring pro solvendo e pro soluto. Nel primo l’impresa che venduto beni o servizi si assume il rischio di mancati pagamenti, mentre in caso di pagamenti non effettuati la venditrice provvederà ad assumersene i rischi. Nel secondo, invece, chi ha anticipato il credito si impegnerà alla risoluzione di tutti i rischi.

Chi può usufruirne

Uno strumento finanziario di questo genere è rivolto a tutte quelle aziende che in un momento ben preciso devono fronteggiare il pagamento di beni o servizi e che per un qualsiasi motivo non possono permettersi di sostenere un’uscita così importante. In questo modo si procede come si trattasse di un vero e proprio prestito per le aziende, un compromesso imperdibile per garantire tranquillità e sicurezza alle imprese che voglio ridurre i rischi commerciali e tutte le loro conseguenze del caso. L’impresa cedente, infatti, avrà la possibilità di ottenere il pagamento senza ritardi, mentre il debitore può godere dei benefici derivanti dal pagamento dilazionato. Ovviamente i costi dell’operazione possono cambiare a seconda dell’azienda debitrice.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments