Manovra BCE, di cosa si tratta esattamente? Per rispondere a questa domanda è neccessario partire dalla BCE. Che cosa si intende, con questa sigla? Non si tratta altro che di un acronimo, ovvero di un termine formato con le iniziali delle parole Banca Centrale Europea. Quindi, come si può intuire in modo facile e immediato, con BCE ci si riferisce all’ente che si occupa degli aspetti economici legati alla moneta unica europea, ovvero l’euro. La sua sede si trova a Francoforte sul Meno, in Germania. Perché la BCE è importante? In cosa consiste la politica monetaria BCE e in che modo è influenzata dalle manovre decise dall’Unione Europea? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento.
BCE, di cosa si occupa la Banca Centrale Europea?
Abbiamo già visto dove si trova la Banca Centrale Europea, la cui sede è all’interno di una città prestigiosa come la tedesca Francoforte. Però resta da capire di cosa si occupa, esattamente, questo istituto. Per capirlo, innanzitutto bisogna sapere che la BCE è una banca centrale, che ha tra i suoi compiti gli incarichi legati all’attuazione della politica monetaria dell’UE. Questo è valido in particolar modo per le 19 nazioni europee che hanno deciso di aderire alla moneta unica dell’Unione Europea. Ciò si definisce come euro zona, nella quale la BCE opera anche per garantire la politica di vigilanza, che va eseguita sugli enti di credito.
Per quanto riguarda la politica monetaria BCE, ecco alcuni dati storici. Si parte dal 1º giugno 1998, data di nascita della Banca Centrale Europea, che ha sostituito l’Istituto Monetario Europeo. Tutto ciò è dovuto ai preparativi fatti per l’introduzione della valuta €, avvenuta a partire dal 1º gennaio 1999. Da allora, il consiglio direttivo BCE può essere formato da componenti che fanno parte dei diversi Stati che hanno aderito all’eurozona. Nello specifico, si tratta di Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.
Manovra BCE, ecco che cosa è
Quando si parla di una manovra BCE, ci si riferisce a degli aspetti concreti del settore economico europeo. Infatti da questo ente non dipende solo il tasso Banca Centrale Europea, da cui può essere determinato il valore dei cambi BCE rispetto alle monete diverse dagli euro. Come è facile intuire, del resto, l’andamento tasso BCE ha delle conseguenze anche sulle nazioni che fanno parte della zona euro. Questi sono aspetti di cui la Banca Centrale Europea deve tenere conto, quando stabilisce le linee guida per le manovre finanziarie.
La forza economica dell’euro è influenzata rispetto ai cambi BCE stabiliti e al tasso BCE aggiornato periodicamente. Questo è vero non solo per il dollaro degli Stati Uniti, ma anche per quanto riguarda, per esempio, i franchi svizzeri o il rublo della Russia. Anche il tasso deposito BCE gioca un ruolo importante, perché è utile sia per monitorare i valori dei tassi di cambio, sia per avere un rendiconto costante. In questo modo, è possibile strutturare delle politiche economiche europee mirate, che tengono in considerazione anche il tasso BCE storico.