Con la dicitura ivass, si intende l’istituto per la vigilanza delle assicurazioni. Quest’ente possiede una personalità giuridica di diritto pubblico ed è preposto al controllo prudente e preciso di tutti coloro che sono assicurati.
L’ivass si occupa quindi di verificare che le imprese di assicurazione e riassicurazione lavorino efficacemente e rispettino i criteri di correttezza e limpidezza. In altre parole, la società ha il compito di impedire alle collettività, che elargiscono assicurazioni, di truffare i clienti che vi si affidano.
Altro obiettivo concreto di questa comunità sta nel garantire la saldezza del sistema e dei mercati finanziari.
A cosa serve l’associazione ivass?
L’impresa supervisiona non solo le società di assicurazione e riassicurazione, ma anche e soprattutto gruppi assicurativi e associazioni finanziarie nei quali sono comprese le stesse società assicurative. Oltre a ciò, ritroviamo anche i soggetti che contribuiscono, anche solo parzialmente, al funzionamento di imprese assicurative e gli intermediari.
Per concretizzare i suoi scopi, l‘ivass assicurazioni garantisce un efficiente coordinamento dei soggetti sottoposti alla sua attenzione, portando a termine controlli su gestioni patrimoniali, finanziarie e tecniche, sul sistema di amministrazione, sugli assetti proprietari. Anche le stesse attività di un sistema devono prima essere vagliate dall’azienda che effettua il controllo delle assicurazioni.
L’ente protagonista di quest’articolo ha in dotazione un vero e proprio registro, noto anche come registro ivass o registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Grazie a tale strumento, l’istituto può effettivamente indagare sull’operato di tutte le società che hanno conseguito l’iscrizione ivass.
Inoltre, è più semplice promuovere l’adozione di schemi maggiormente convenienti per la potenziale clientela, tramite il controllo di tali attività.
Al fine di realizzare tutti questi servizi, l’ivass fa riferimento a una sequenza di normative, allo scopo di rispettare appieno il Codice delle assicurazioni e delle disposizioni dell’Unione Europea, così come le direttive emesse dall’autorità di vigilanza europea.
Nel momento in cui l’ente riscontra irregolarità da parte degli individui sorvegliati, multa questi stessi.
Se si vuole comunicare con l’azienda, possiamo fornirvi una lista di ivass contatti. Esiste, difatti, un contact center per quel che concerne le assicurazioni. I ricorsi scritti e le notifiche al contact center sono i principali mezzi, mediante i quali, si possono conoscere le motivazioni che sottostanno allo sdegno che un cliente ha provato nei confronti di un determinato articolo.
Altri particolari
Nel caso in cui i dipendenti dell’ivass si trovassero coinvolti in qualche caso legale, questi possono avvalersi di un’avvocatura interna.
La comunità è parte del SEVIF ( sistema europeo di vigilanza finanziaria). L’ente ha inoltre instaurato collaborazioni anche l‘EIOPA (The European Insurance and Occupational Pensions Authority) e l’ESRB (European Systemic Risk Board) e il dominio di vigilanza di altri stati dell’UE.
L’impresa è un componente anche dell’IAIS (International Association of insurance Supervisors) e concorre alla messa appunto della normativa continentale, all’interno del Consiglio.
La società ricava i suoi proventi attraverso i contributi a carico dei soggetti osservati, le cui quote da versare sono stabilite dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Ecco un quadro generico dei compiti dell’ivass, maggiori informazioni al riguardo potranno essere reperito sul sito www.ivass.it.