domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaInvestire in immobili, conviene nel 2022? Pro e contro

Investire in immobili, conviene nel 2022? Pro e contro

Le esigenze di investitori e risparmiatori trovano il giusto riscontro in una serie di opportunità finanziarie dotate di molteplici vantaggi. Trovare la soluzione più appropriata per una determinata necessità (primaria o secondaria che sia) richiede tanta pazienza ed una notevole conoscenza del settore di riferimento. Investire in immobili è un’attività che caratterizza, da anni, le scelte e l’andamento del mercato immobiliare. Pertanto, occorre fare il punto della situazione per comprendere se, nel 2022, conviene comprare casa adesso per poi diversificare la propria liquidità dirottandola verso altri lidi finanziari. In questo modo, si avrà una panoramica chiara e precisa sugli investimenti immobiliari a totale beneficio degli investitori immobiliari – principianti o esperti che siano.

I pro e i contro dell’investimento immobiliare

Il contesto italiano è uno di quegli ambiti in cui investire immobili è una prassi che si tramanda di generazione in generazione. Difatti, quesiti come “Dove costano meno le case in Italia?” o “Dove conviene comprare casa in Italia?” sono ancora all’ordine del giorno. Ciò si basa soprattutto su una consuetudine sociale secondo la quale comprare casa conviene per sentirsi maggiormente al sicuro, sia dal punto di vista umano che dal punto di vista economico.

In altre parole, avere un bene immobile di tipo residenziale o commerciale dona un incredibile livello di serenità che fa il paio con una stabilità emotiva e finanziaria. In aggiunta a ciò, conviene comprare casa per affittarla così come conviene investire in immobili senza soldi – con l’ausilio, magari, di un garante.

Ad ogni modo, i pro dell’investire immobiliare vengono controbilanciati da una serie di svantaggi. Quindi, per quanto investire oggi in immobili consenta di operare su asset finanziari stabili e poco rischiosi, investire immobili Milano (o in un’altra città) impone dei capitali piuttosto alti. Inoltre, la tassazione prevista per l’occasione è alquanto elevata, mentre l’accesso al credito viene ostacolato da iter burocratici lenti e macchinosi. Perciò, se in passato investire su immobili era un’operazione lineare e con poche complicazioni, oggi questo non basta più e si ha a che fare con uno scenario in cui le criticità non mancano.

Dove conviene investire in immobili nel 2022?

C’è da dire che le occasioni per decidere dove investire in immobili continuano ad esserci, anche nel 2022. Allo stato attuale conviene investire in immobili dove non sono necessari chissà quali interventi di ristrutturazione. Tuttavia, ci sono anche delle proposte che si legano alla realizzazione di una casa nuova, soprattutto quando si ha a che fare con delle aree periferiche dove la densità di popolazione è piuttosto bassa.

In ogni caso, ciò che accomuna investitori immobiliari italiani o stranieri è la prospettiva di un investimento immobiliare a reddito. Ragion per cui, acquistare una casa per poi metterla in affitto garantisce al beneficiario di turno delle entrate extra. In più, si ha la possibilità di fare contratti di locazione brevi o lunghi a seconda delle proprie esigenze. A ciò, poi, si aggiungono delle nuove idee imprenditoriali capaci di trasformare una casa in una sorta di struttura ricettiva per attrarre i flussi dei turisti occasionali.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments