domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaInflazione, i risparmi degli italiani sono i più colpiti d'Europa

Inflazione, i risparmi degli italiani sono i più colpiti d’Europa

L’inflazione si fa sentire anche nelle tasche degli italiani che si trovano sempre più in difficoltà per via dei tassi record. Le analisi effettuate dagli esperti riguardo a cosa sta succedendo ai soldi delle famiglie sono tante, specialmente rispetto ai beni di prima necessità che rivelano un tasso di inflazione mai visto prima. Ecco quanto saranno colpiti i risparmi dei cittadini italiani.

Tasso inflazione Italia

L’Istat ha rilasciato i dati definitivi sull’indice dei prezzi al consumo in Italia e i numeri sono parecchio preoccupanti. Anche se continua a crescere il prezzo e l’indice di inflazione dei beni energetici, il dato più preoccupante è rappresentato dai beni alimentari che registrano una crescita di mese in mese dell’1%, oltre ai servizi culturali, ricreativi e per il benessere della persona. Sono previsti anche aumenti per la polizza auto, una notizia che non rende di certo felice parte della popolazione che stava programmando di reinvestire la liquidità accumulata durante questi anni per acquistare una nuova automobile. Tra i paesi in considerazione per quanto riguarda le analisi effettuate dagli studi economici comparati, si evince che l’Italia si pone al quarto posto per reddito risparmiato, mentre il primo troviamo la Spagna seguita dalla Germania e dall’Austria.  Da marzo 2022 italiani hanno risparmiato pochissimo, registrando un calo di risparmi rispetto al reddito percepito. La situazione è opposta per i vicini tedeschi che si sono impegnati registrando il calo minore nell’importo risparmiato, pari al 49%. In questo panorama di cifre e dati incrociati, si scopre che sono proprio le donne a risparmiare di più, elemento che lascia intuire una profonda differenza di reddito traducibile in un gap salariale che porta con sé anche conseguenze diverse rispetto al genere. Tuttavia in questo scenario post pandemico dove l’impatto sulle abitudini di spesa risulta cruciale sul cambiamento dei consumi degli italiani, è fondamentale una presa di coscienza su quanto il fattore prezzi incida in modo significativo sulle spese dei cittadini: dalla manutenzione dell’auto alla sua gestione, per non parlare di tutte le spese destinate ai trasporti e agli alimenti.

Inflazione oggi: ecco quanto spenderanno in più gli italiani

Il Presidente nazionale dell’unione italiana Consumatori ha dichiarato che la vita in Italia costerà 1400 € in più di prima, con 50 milioni di cittadini che si troveranno una batosta su luce e gas. Il settore tabacchi fa parte di quei beni e servizi che hanno visto un aumento del 3,9% su base annua mentre le famiglie sperimenteranno quasi 2000 € in più per far fronte alle spese di ogni tipo, a partire da quelle alimentari. Più precisamente, vedremo coppie con due figli spendere circa 1400 € in più all’anno mentre le coppie con un figlio solo spenderanno poco meno, circa 1300 € all’anno. Le coppie senza figli, vedranno invece un aumento della spesa di 1438 € in più all’anno. Chi è senza figli non trova molto risparmio poiché tende a impiegare il proprio denaro per la casa e per i viaggi. Questi numeri rendono l’idea di un’emergenza prezzi che si accentuerà nel corso del 2023 a causa dell’aumento delle bollette di luce e gas. Una crisi dettata non solo dalla pandemia, ma tra le cause inflazione troviamo anche una situazione mondiale fatta di guerre e sanzioni, che non lascia prospettive.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments