lunedì, Maggio 29, 2023
HomeEconomiaFindomestic prestiti invalidi civili: come ottenerli, requisiti, modalità

Findomestic prestiti invalidi civili: come ottenerli, requisiti, modalità

L’opportunità di richiedere ed ottenere prestiti riguarda, naturalmente tutte le categorie sociali. Una di queste categorie fa riferimento ai richiedenti invalidi civili (prestito per invalidi civili e prestiti agevolati per disabili) per i quali Findomestic propone un servizio dedicato. Molti istituti di credito, e non solo, hanno sottoscritto una convenzione con l’Inps (prestito Inps invalidi civili) tramite l’Andi, l’associazione nazionale disabili italiani, per questo è più semplice, rispetto al passato, veder soddisfatta la propria richiesta di credito.

Prestiti per invalidi civili e finanziamenti per disabili

Innanzitutto, cos’è l’invalidità civile? La legge 118/1971 la definisce chiaramente come la difficoltà a svolgere determinate azioni o funzioni del vivere quotidiano che comporta un disagio nello svolgimento naturale della propria esistenza. Sono varie le classificazioni di invalidità, a seconda della limitazione, permanente o meno, che determina. Si fa, ad esempio riferimento all’invalidità civile quando questa non sia causata da ragioni di servizio, professionali, belliche. A seconda della percentuale di invalidità assegnata, può essere soggetta all’eventualità di un indennizzo per fronteggiarla con un parziale sostegno economico.

Requisiti per la richiesta

Gli invalidi civili, in caso di necessità, possono far ricorso a prestiti che interessino la propria classe di appartenenza, vale a dire che deve essere riconosciuto loro lo stato di invalidità. Le motivazioni di ricorso al credito non cambiano rispetto a quelle di possibili altri richiedenti: un finanziamento per il pagamento della nuova auto, del mutuo di casa, per ragioni di studio, insomma per qualsiasi esigenza. I requisiti e le modalità, in media, sono gli stessi richiesti a tutti in condizioni simili:

  • Età tra i 18 e i 75 anni
  • Reddito dimostrabile (in caso di lavoratore)
  • Residenza nel territorio italiano
  • Titolarità di un conto corrente

Una volta espletata la procedura per la richiesta, praticabile anche online su Findomestic, quindi senza l’esigenza di recarsi presso un’agenzia, quantificando la cifra da erogare e relativa motivazione, se prevista, si riceve riscontro direttamente online. Viene anche stabilità la modalità e la flessibilità delle rate di restituzione della cifra ricevuta. Anche questa parte può avvenire online, semplificando ogni passaggio. Naturalmente, questo sistema di accesso al credito prevede anche la partecipazione dell’Inps in qualità di istituto che eroga la pensione di invalidità civile (e prevede: prestiti invalidi civili – prestiti a pensionati invalidi civili).

Cessione del quinto per richiedere un finanziamento

Di solito, una delle soluzioni più praticabili e messe in campo per l’ottenimento di un finanziamento da chi sia invalido civile e percettore di pensione di invalidità, è la cessione del quinto. Funziona in maniera simile alla cessione che interessa lo stipendio o il salario di un soggetto. La cessione del quinto è una forma di rimborso del rateo che corrisponde ad un quinto dell’ammontare della pensione.

C’è, però da considerare altri aspetti, ovvero che la pensione di invalidità non è cedibile e ciò significa che, salvo diverse disposizioni e contrattazioni con l’istituto erogante, in questo caso Findomestic, è importante che l’interessato goda della disponibilità di un ulteriore reddito (da stipendio, da pensione da lavoro, reversibilità, etc.), ad es. nel caso di prestito per pensionati invalidi.

Inoltre, va valutata anche la gravità della patologia del richiedente e, in alcuni casi, l’età. Sul sito web Findomestic è possibile fare una previsione di finanziamento, una di calcolo delle rate di rientro, nonché una richiesta di preventivo. In ogni caso, i cosiddetti piccoli prestiti, cioè di entità contenute, sono concessi più facilmente con erogazione di rate ridotte rimborsabili in un periodo di tempo che può anche essere flessibile e/o a tasso agevolato.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments