Comprare un veicolo nuovo di zecca è una delle necessità primarie di tante persone che desiderano avere un minimo di indipendenza. Per incentivare questa operazione, esiste una tipologia di sostegno economico denominato finanziamento per auto nuova. Il prestito automobile in questione si avvale di molteplici aspetti che possono essere individuati anche con una simulazione finanziamento auto o con un calcolatore finanziamento auto basato, per l’appunto, sul calcolo di un finanziamento per comprare un’auto a rate. Tuttavia, nel corso di questo articolo verranno mostrati i dettagli peculiari dell’acquisto auto con un prestito sottolineando anche i requisiti per ottenerlo in men che non si dica.
Finanziamento per auto nuova 2022: cos’è e chi lo eroga
La prima considerazione da fare sui finanziamenti auto nuove e su quelli relativi alle autovetture a tasso zero è che ci sono due tipologie di prestito auto. I prestiti auto finalizzati prevedono l’erogazione di una somma di denaro che si vincola all’acquisto di un determinato modello (come nel caso del finanziamento Fiat). Per quanto riguarda, invece, il prestito personale, l’ente erogatore di turno si ritrova a calcolare finanziamento auto slegandolo da qualsivoglia vincolo. In altre parole, si può usare un finanziamento auto tasso zero o un finanziamento auto usata senza dover specificarne la finalità.
I finanziamenti auto tasso zero per veicoli nuovi rientrano tra le competenze di banche e finanziarie. In aggiunta a ciò, si può richiedere un prestito anche a una concessionaria che abbia una particolare convenzione con un istituto di credito. La somma del finanziamento va, poi, restituita seguendo un apposito piano di rientro. In alcuni casi, i prestiti autovetture tasso zero e quelli per auto nuove richiedono un versamento iniziale che, ovviamente, abbasserà l’importo delle rate mensili previste per l’occasione. Con Te prestiti, Agos e Findomestic sono solo alcune delle realtà finanziarie in grado di assicurare un servizio all’altezza della situazione.
Quali sono i requisiti da rispettare per ottenere un prestito per un’auto nuova?
A meno che non si tratti di un finanziamento tasso zero auto, i prestiti per le auto nuove prevedono un TAN e un Taeg che vengono stabiliti a seconda dell’importo e dei parametri della banca o della finanziaria di turno. Ad ogni modo, i requisiti per finanziamento auto comprendono una documentazione ad hoc contenente i seguenti riferimenti: codice fiscale; carta di identità o passaporto; busta paga, modello F24 o cedolini della pensione; bollette contratti e fatture relativi alle utenze domestiche. In più, occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni – con alcune realtà che estendono questo limite per erogare dei finanziamenti a tasso zero anche a chi ha 80 anni.
L’affidabilità creditizia è un elemento da non sottovalutare. Banche, concessionarie e finanziarie potrebbero porre dei limiti nei confronti di chi ha un credit score alquanto basso. In questi casi, si può ricorrere alla figura del garante. In poche parole, un terzo soggetto si impegna a pagare le rate previste dal piano di rientro qualora il beneficiario di turno non sia in grado di farlo. Ovviamente, il garante scelto per l’occasione deve avere una stabilità economica di un certo livello.