Può capitare, dopo aver richiesto un finanziamento Findomestic, oppure un mutuo Findomestic, che la nostra pratica venga rifiutata. Come fare allora in caso di finanziamento negato da Findomestic? Stiamo parlando di un istituto di credito italiano fondato nel 1984 che, nel corso degli anni, si è specializzato in prestiti rivolti ai privati ed è quindi il primo ente al quale ci si rivolge. Dopo aver inviato la propria pratica all’istituto, si avrà accesso all’ area riservata, dove si potrà valutare lo stato della domanda. Trascorso il tempo necessario per la valutazione, la pratica potrà essere approvata, oppure che possa essere rifiutata. Perché un Findomestic prestito personale può essere rifiutato? Ci sono vari motivi da tenere in considerazione. Il primo motivo potrebbe essere che siete considerati dei cattivi pagatori, perché avete pagato in ritardo un precedente prestito. Oppure, in base al vostro reddito (o busta paga) avete richiesto un prestito troppo alto o non avete mai avuto un finanziamento. Se avete altre richieste di prestito in sospeso o se nell’arco degli ultimi 12 mesi avete già ricevuto un finanziamento, anche questo potrebbe farvi respingere la pratica Findomestic.
Findomestic finanziamento: come fare se il finanziamento è stato respinto
Quando la finanziaria Findomestic rifiuta una richiesta di prestito, il primo pensiero è quello di aprire una nuova pratica presso un altro ente di credito. Tuttavia, bisogna stare molto attenti, perché questo potrebbe penalizzarvi. I dati di una pratica respinta vengono conservato per circa 30 giorni, ma si potrebbe arrivare fino a 90 giorni se si tengono in considerazione i tempi di lavorazione. Come prima cosa, allora, bisognerà attendere il trascorrere di questo tempo. Nel frattempo, però, è bene concentrarsi sul capire perché la pratica precedente è stata rifiutata. In base a ciò, e trascorsi i tempi indicati precedentemente, si può presentare una nuova domanda. In questo caso, però, vanno apportate le adeguate modifiche. Se avete trovato un garante (il cui reddito si sommerà al vostro come “garanzia di pagamento, appunto), è bene aggiungerlo. Se invece siete stati rifiutati perché l’importo richiesto era troppo alto, diminuitelo. Se nel frattempo la vostra situazione lavorativa è migliorata, presentate la nuova busta paga.
Findomestic finanziamenti: come ottenere prestiti Findomestic dopo un rifiuto
Quando si parla di finanziamenti Findomestic, quindi, possono insorgere vari intoppi, sia che si sia cattivi pagatori, sia che si sia buoni pagatori, ma senza determinati requisiti. Se non siete sicuri sul da farsi dopo aver ricevuto un rifiuto da parte di Findomestic, potete affidarvi a un consulente dedicato. Un consulente specializzato valuterà la vostra situazione e saprà darvi i giusti consigli per risolvere i vostri problemi. Se ne trovano molti validi online. Se invece volete chiedere chiarimenti direttamente a Findomestic, potete contattare il Centro Clienti Findomestic più vicino a voi. Se invece risultate dei cattivi pagatori, presentare un nuovo contratto da dipendente come garanzia, potrebbe aiutarvi a ottenere un prestito anche presso qualche altro ente. Valutati tutti questi fattori, potete quindi prendere in considerazione l’idea di inviare una nuova richiesta di finanziamento. Un rifiuto precedente, non costituirà una nota negativa per una nuova pratica. Semplicemente, in precedenza, non avevate i requisiti giusti per essere accettati. Però è bene far trascorrere almeno 30 giorni (ancora meglio 90) tra una richiesta e l’altra.