Oggi giorno per spostarsi da un luogo all’altro il più velocemente possibile, soprattutto in zone non coperte dai mezzi pubblici, l’acquisto di un’auto è fondamentale. Per portare a termine la transizione si necessita di un finanziamento auto senza garante. Sono in molti che prima di recarsi in una concessionaria, cercano informazioni in merito, le domande più gettonate sui motori di ricerca sono: requisiti per finanziamento auto, finanziamento auto senza busta paga e finanziamenti senza garante. La confusione è molta, ecco perché vogliamo cercare di rispondere in maniera approfondita grazie alle risposte degli esperti nel settore.
Finanziamento auto senza garante e altre perplessità
Partiamo dal presupposto che tutti possono andare in concessionaria per farsi fare un preventivo gratuito e senza impegno. I prestiti personali senza busta paga e senza garante sono sempre disponibili nel momento in cui un soggetto non è stato inserito nel Crif, cioè l’elenco dei cattivi pagatori, in quel caso la via è più tortuosa. In questo elenco vengono iscritte tutte quelle persone che hanno saltato anche solo una rata o tardato nel pagamento di quest’ultima anche di pochi giorni.
Come uscire da questi elenchi è un’altra storia. Per ottenere finanziamenti acquisto auto da parte di persone che non dispongono di un reddito esistono piani personalizzati che lo concedono. E’ la soluzione per le casalinghe o i disoccupati o semplicemente chi ha un contratto a tempo determinato. Basta avere un’età compresa tra i 18 anni e i 75 anni, essere residenti in Italia e disporre di un conto corrente bancario o postale e il gioco è fatto. Per un finanziamento auto requisiti minimi, spesso sufficiente, sono questi; le modalità differiranno da finanziaria a finanziaria.
Prestito senza busta paga e senza garante: come funziona
L’acquisto di un’auto senza busta paga è possibile anche in presenza di un lavoratore autonomo. In questo caso, l’acquirente dovrà compilare il Modello Unico e presentarlo come uno dei documenti richiesti per ottenere il finanziamento acquisto auto. I prestiti per auto sono disponibili anche per chi non ha un contratto a tempo indeterminato, ma grazie al possesso di un conto corrente, può dimostrare comunque di avere entrate anche solo con lavori occasionali o stagionali.
Qualora non si disponesse poi di un garante, in tutte quelle situazioni in cui non è possibile dimostrare nessuna delle condizioni sopra citate, si può sempre eseguire un’operazione un po’ rischiosa ma che permette comunque di avere i soldi per acquistare l’auto, cioè l’ipoteca della casa. Per procedere al finanziamento per auto per prestito acquisto auto sono necessari anche altri documenti. Tra questi carta d’identità, codice fiscale, documenti a riprova di una qualunque forma di reddito regolare e altri finanziamenti attivi. Prima di recarsi in concessionaria è comunque utile farsi fare un preventivo online con le varie finanziarie. E’ un modo per capire chi è più conveniente per quanto riguarda i tassi. Fondamentale è conoscere il TAEG (tasso annuo effettivo globale) e il TAN (tasso annuo nominale) in modo da calcolarne il tasso d’interesse, quanto andrete a restituire e gli anni in cui verranno spalmate le rate.