sabato, Settembre 30, 2023
HomeEconomiaFinanziamento a fondo perduto agricoltura: come ottenerlo, i bandi aperti

Finanziamento a fondo perduto agricoltura: come ottenerlo, i bandi aperti

Il mondo dell’agricoltura è tanto affascinante quanto ricco di opportunità. Esistono, infatti, tantissime possibilità di ottenere contributi agricoli concessi generalmente grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Per ottenere questi finanziamenti bisogna consultare i bandi statali o regionali e qualora vi siano i requisiti parteciparvi. Approfondiamo meglio questo interessante argomento.

Contributi agricoltura 2020 e anni successivi

La legge n. 135 del 2007 ha stabilito che in Italia sono previste agevolazioni e incentivi per chi avvia una nuova attività agricola e in particolare i giovani che risiedono in zone svantaggiate rispetto al territorio circostante. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura, che permetto ai soggetti partecipanti di ottenere la restituzione del metà (50%) del capitale attraverso prestiti a tasso agevolato. La parte restante viene pagata direttamente dalle istituzioni preposte alla gestione di questo tipo di incentivi.

Si può sentir parlare anche di: finanziamenti per giovani, finanziamenti giovani imprenditori, finanziamenti a fondo perduto giovani, fondi per giovani, agevolazioni giovani imprenditori, fondi europei giovani, fondi per giovani imprenditori tra cui rientrano i  finanziamenti giovani 2016 e comunque in generale di finanziamento giovani per coloro che si mostrano propositivi ad investire sul proprio territorio e a mettere in pratica tutto ciò che serve per la buona riuscita del progetto.

Finanziamenti a fondo perduto agricoltura: cosa c’è da sapere

Per poter ottenere contributi a fondi perduto bisogna essere in possesso di determinati requisiti. Per accedere ai finanziamenti agricoltura e quindi ottenere i fondi europei agricoltura 2022 bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 36 anni, essere imprenditori agricoli qualificati o in alternativa essere intenzionati ad ottenere tale qualifica nei due anni successivi al giorno in cui è stata presentata la domanda.

Per chiedere il finanziamento il soggetto richiedente deve anche presentare una certificazione del reddito di lavoro ottenuto tramite l’attività agricola, la residenza e l’ubicazione, in quanto il territorio deve essere uno di quelli stabiliti dalle disposizioni europee.

Contributo agricoltura e bandi

In questo settore di incentivi agricoltura, azienda agricola requisiti e contributi fondo perduto, una delle possibilità da tenere sempre a mente, soprattutto per i giovani imprenditori agricoli è il Bando Ismea.

Per presentare la domanda da parte di persone fisiche sono richiesti i seguenti requisiti:

  • età: compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti;
  • no precedente insediamento in agricoltura.

Per quanto riguarda le società agricole i requisiti sono:

  • titolarità di partita iva, ma senza iscrizione all’INPS
  • la maggioranza assoluta delle quote di partecipazione deve essere dei soci con età tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti
  • la società deve essere amministrata da soggetti non già insediati nel settore agricolo e con età tra gli anni 18 compiuti e gli anni 40 non compiuti.

Partecipando a questo bando è possibile ottenere una somma minima di 250.000,00 euro e non è previsto alcun tetto massimo. Il minimo investimento è relativo ai soggetti che si impegneranno a condurre in affitto l’azienda agricola e che abbiano intenzione di effettuare un ampliamento della stessa. Il finanziamento riguarda l’acquisto di terreni agricoli e sono esclusi terrenti per cui sono trascritti pignoramenti immobiliari, ipoteche o sequestri.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments