Riuscire a portare avanti delle iniziative professionali e dei progetti di vita richiede delle spese da affrontare non indifferenti. Tra contributo imprese, contributo aziende, fondi europei per nuove imprese, fondi perduti per imprese e molto altro ancora, la platea in tal senso è alquanto ricca. I finanziamenti Piemonte rappresentano un’opportunità piena di sfaccettature da cogliere al volo. Dopo le iniziative finanziarie a fondo perduto stabilite negli anni precedenti, le proposte in tal senso si rinnovano anche per il 2022. Pertanto, occorre fare il punto della situazione mostrando un bando regione Piemonte piuttosto che un altro affinché nulla venga lasciato al caso.
Finanziamenti Piemonte 2022: i bandi attivi
Uno degli interventi che meglio incarna la solidarietà finanziaria del Piemonte è quello legato ai contributi fondi perduti per imprese turistiche, alberghi e hotel. Questo bando a fondo perduto scade il 30 giugno del 2022 e permette di beneficiare di un importo per la riqualificazione della propria attività. Nello specifico, i finanziamenti a fondo perduto Piemonte previsti per l’occasione riguardano la digitalizzazione, l’efficientamento energetico e la rimozione di quelle barriere architettoniche che limitano l’accesso a determinate fasce clientelari. Porti, parchi turistici, stabilimenti balneari e stazioni termali rientrano tra i soggetti aventi diritto – a patto che le imprese sia registrate nell’apposito registro e abbiano ricevuto una valutazione creditizia positiva da parte delle autorità competenti.
L’importo massimo finanziabile di questo fondi perduto imprese è di 100.000 euro. Inoltre, c’è la possibilità di abbinare un incentivo dal tasso agevolato al predetto fondo perduto per imprese per quelle spese aggiuntive necessarie per la propria attività. Un altro dei bandi regione Piemonte del 2022 da non sottovalutare è quello per i macchinari 4.0. Rispetto ai bandi finanziamenti a fondo perduto mostrati in precedenza, questa iniziativa scade il 31 dicembre del 2022. In più, esso si rivolge a tutte quelle realtà che vogliono investire in beni materiali e digitali di ultima generazione avvalendosi di appositi massimali – da 1 milione a 20 milioni di euro.
Sostegni per finanziamenti imprese giovanili e altro
Tra i finanziamenti regione Piemonte da tenere d’occhio c’è anche una misura per supportare quelle realtà che vivono un momento difficile a causa dei rincari e dell’emergenza scaturita dal COVID-19. Insomma, questa proposta è una vera e propria pratica assistenziale assimilabile a quelle dei bandi fondo perduto del 2020 e a quelli per le imprese locali. A seconda del proprio settore di riferimento, è beneficiare di un determinato importo con un tasso agevolato. In questo modo, il sistema Piemonte agricoltura – uno dei più colpiti del Bel Paese – potrà risollevarsi per continuare a valorizzare le sue risorse locali. La scadenza relativa a questo bando vede, come ultima data utile, il 30 giugno del 2022.
Restando in tema di regione Piemonte bandi di carattere agricolo, occorre citare il contributo a fondo perduto per quelle attività extra agricole in grado di coprire il 50% delle relative spese. Agricoltori alle prime armi e aziende delle comunità montane hanno la possibilità di accedere a questa misura inoltrando l’apposita domanda entro il 31 marzo del 2022. Uno dei requisiti fondamentali per ottenere l’importo sperato è il possesso della partita IVA relativa, per l’appunto, al settore agricolo.