Come molte altre grandi multinazionali del retail, anche Ikea permette gli acquisti nei suoi punti vendita chiedendo un finanziamento. In particolare, il colosso svedese prevede la possibilità di pagare mobili a rate senza busta paga, oppure accedere a finanziamenti Ikea, a seconda dell’esigenza di arredare la sola cucina, oppure per l’attività commerciale, l’acquisto di mobili o semplicemente come prestito personale per acquisti liberi. Vi sono varie forme di ikea finanziamento, tutte flessibili. Valgono anche per chi sceglie acquisti ikea on line.
Ikea finanziamenti: come funzionano
Partiamo dalle cucine, che in genere tra i mobili proposti da Ikea sono ovviamente tra i più costosi, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici e i piani di lavoro. Esiste un modo molto semplice per pagare la cucina Ikea a rate, soprattutto quando l’importo è importante.
Coi finanziamenti ikea, il colosso svedese permette ai clienti di poter chiedere importi da 1.500 a 15.000 euro, con prima delle rate Ikea a 30 giorni. In questo caso il TAEG è pari a 0%, così come il TAN fisso 0%. Il finanziamento ikea può essere chiesto se l’acquisto avviene tramite il servizio di consulenza. Sono previsti fino a 40 mesi per la rateizzazione.
Facciamo un esempio di pagamenti rateali Ikea: su un importo totale di 1.500 euro, si possono rimborsare 30 rate da 50 euro ciascuna, senza alcun aggravio di costi. Ricordiamo che la sigla TAEG sta per Tasso annuo effettivo globale e rappresenta il costo totale del credito, espresso in percentuale annua. Ovviamente sarà cura del cliente reperire tutte le informazioni precontrattuali, richiedendole al punto vendita; è possibile anche utilizzare il simulatore finanziamento Ikea.
Il documento che contiene le regole della rateizzazione si chiama “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” e contiene copia del testo contrattuale. Tale tipo di finanziamento viene concesso sempre salvo approvazione della finanziaria per cui IKEA opera come intermediario del credito non in esclusiva. In questo caso si tratta di Agos Itafinco.
Per l’acquisto di mobili non specificamente della cucina, ad esempio per una camera da letto o per mobili di diversi ambiente, i clienti Ikea possono chiedere finanziamenti per importi da 49 euro a 10.000 euro, con prima rata a 30 giorni. Anche in questi casi, il finanziamento è a tasso zero, per un massino di 30 mesi di rateizzazione. Per un importo totale del credito di 1800 euro, le rate mensili ammonteranno a 60 euro. Anche in questo caso tutta l’informativa precontrattuale è reperibile nel punto vendita, sempre salvo approvazione della finanziaria.
Finanziamenti per il settore Business
Sono molte le attività commerciali che decidono di affidarsi a Ikea per l’arredamento. Anche in questo caso sono previsti finanziamenti per i pagamenti Ikea, sempre con prima rata a 30 giorni, ma in questi casi il TAEG applicato è pari al 5,74% mentre il TAN FISSO è pari a 5,59%. Gli importi finanziabili variano da 299 a 15mila euro, per un massimo di venti mesi.
Facciamo un esempio: un finanziamento di 2mila euro in venti rate genera importi da 104,96 euro, perché ai 100 euro di capitale vanno aggiunti TAN fisso al 5,59% e TAEG 5,74%. Il TAEG include solo gli interessi, mentre il TAN include anche le spese di apertura pratica ed altri costi per un importo totale dovuto pari a 2099, 20 euro.
Esiste, infine, la possibilità di chiedere un finanziamento da 299 a 30mila euro, restituibili in rateizzazioni da 6 a 60 mesi. In questo caso il TAEG ammonta 5,78% e TAN FISSO a 5,59%.