Cos’è Invitalia finanziamenti autoimpiego? Si tratta di un pacchetto di incentivi messo a disposizione dall’Agenzia Nazionale presso il Ministero dell’Economia italiano che permette di creare nuovi business e dare vita a nuove imprese.
Invitalia mette a disposizione una serie di incentivi apertura attività con finanziamenti a fondo perduto.
Ecco nel dettaglio qual è il suo funzionamento e come accedere ai finanziamenti autoimpiego Invitalia.
Per finanziare l’autoimpiego microimpresa questa Agenzia Nazionale ha messo a disposizione incentivi e fondi destinati alla crescita economica del Paese per lo sviluppo di realtà imprenditoriali giovani ed innovative.
Di fatti, vengono ogni anno stanziati nuovi fondi per lo sviluppo dell’Italia come finanziamenti a fondo perduto, finanziamenti imprenditoria giovanile e fondi per l’autoimprenditorialità. Questi incentivi si rivolgono in particolar modo ai giovani, alle realtà del Sud Italia ed allo sviluppo dell’imprenditoria femminile.
Come funzionano i finanziamenti Invitalia incentivi autoimpiego
I fondi imprenditoria giovanile e femminile messi a disposizione da Invitalia sono per lo più prestiti a fondo perduto. In questo modo l’Agenzia Nazionale permette e favorisce la nascita di nuove start up e l’autoimpiego lavoro autonomo.
Infatti, sul sito di Invitalia è possibile accedere a tutti i bandi istituiti dall’Agenzia. Si può partecipare ai bandi semplicemente prendendo visione di tutti i progetti disponibili finanziabili dall’ente ed i requisiti richiesti.
Come abbiamo detto, lo scopo fondamentale è quello di far crescere in Italia il lavoro autonomo e l’imprenditorialità soprattutto al Sud e tra i giovani.
Uno dei progetti più ambiziosi è quello di Nuove imprese a tasso zero. È possibile accedere al progetto presentando il proprio piano, la documentazione richiesta e la domanda compilata che si trova direttamente sul portale sotto la voce Invitalia autoimpiego modulistica.
Inoltre, un altro importante progetto di agevolazioni imprenditoria giovanile è il bando Selfiemployment per i giovani iscritti a Garanzia Giovani che vogliono avviare una start up in determinati settori tra cui quello turistico.
Requisiti per accedere ai finanziamenti
Possono accedere ad Invitalia autoimpiego le imprese, i giovani, disoccupati, donne ed enti no-profit.
I progetti dedicati alle imprese italiane riguardano la possibilità di investire sulla propria attività già avviata per espanderla e per creare nuovi posti di lavoro. I pacchetti ai quali possono accedere le imprese sono CulturaCrea per attività turistiche, Smart&Start Italia cioè incentivi apertura attività, Brevetti + e rilancio aree industriali.
Sono previsti altri tipi di progetti per i giovani che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale tra cui:
- selfiemployment
- nuove imprese a tasso zero
- Easitaly
- programma autoimpiego
Altri fondi sono stati stanziati sotto forma di finanziamenti per il lavoro autonomo. In questo modo vengono incentivati i disoccupati a presentare progetti di autoimprenditorialità e autoimpiego con programmi messi appositamente a loro disposizione.
Infine, Invitalia incentiva l’imprenditoria femminile riservando nuovi tipi di fondi di autoimpiego, nuove aziende a tasso zero e SELFIEmployment.
Le agevolazioni non finiscono qui, sono previsti infatti pacchetti per incentivare l’operato di imprese no-profit che operano nel sociale. In questo modo L’Agenzia vuole creare nuove opportunità di lavoro. Ciò è reso possibile dai pacchetti ad hoc previsti tra cui: bandi dipartimento della Gioventù e Impresa no profit.