L’Italia è una nazione che ha un andamento economico a corrente alternata. In altre parole, alcune regioni riescono ad avere una certa competitività, mentre altre restano perennemente al palo per tutta una serie di fattori, finanziari o sociali che siano. Tuttavia, con il tragico avvento del COVID-19 la situazione è totalmente cambiata enfatizzando un desiderio comune di Nord, Centro e Sud per ottenere dei sostegni concreti da parte delle autorità competenti. I finanziamenti a fondo perduto Veneto si allineano a questa vision emergenziale proponendo finanziamenti regionali e sostegni all’imprenditoria in grado di fare la differenza.
Finanziamenti a fondo perduto Veneto: i bandi per aiutare l’agricoltura locale
I bandi regione Veneto del 2022 che si prefiggono l’obiettivo di erogare uno specifico fondo perduto regione Veneto si rivolgono ad una platea di settori piuttosto vasta. Per l’ambito dell’agricoltura, però, sono state concepiti dei regione Veneto bandi contenenti delle misure ad hoc affinché le criticità dell’ultimo periodo siano solo un brutto ricordo. I contributi regione Veneto per per la trasformazione e la relativa commercializzazione dei prodotti della filiera agricola prevedono una copertura del 40% per quegli interventi ritenuti ammissibili. L’importo massimo riconosciuto da questo bando regione Veneto è 2.000.000 di euro. Le imprese agricole iscritte alla CIIA possono inoltrare le relative domande entro l’8 aprile del 2022.
Restando in tema di agricoltura, non si può non citare il regione Veneto fondo perduto per l’insediamento dei giovani agricoltori. Questi finanziamenti regionali a fondo perduto è uno di quei bandi Veneto in grado di valorizzare persino il Veneto sviluppo imprenditoria femminile. Entrando nel dettaglio di questa proposta, si nota che l’importo massimo finanziabile è di 40.000 euro. Il possesso della partita IVA agricola e dei terreni che andranno a comporre la propria azienda sono i requisiti imprescindibili per inoltrare le domande in tal senso – una procedura da fare entro il 9 marzo del 2022.
Fondi della regione veneta per la digitalizzazione, l’economia circolare e la ricerca
I riscontri positivi ottenuti con bandi regione Veneto 2019 e con i bandi mirati a fondo perduto per le categorie in difficoltà 2020 hanno posto le basi per delle misure incisive e al passo coi tempi anche per il 2022. Il bando che favorisce la digitalizzazione e l’economia circolare (la cui scadenza è il 9 febbraio 2022) fornisce dei finanziamenti regione Veneto sino ad un massimo di 150.000 euro. Piccole e medie imprese possono avviare un processo di rimodernamento rispettando i parametri dell’economia circolare e beneficiando di una copertura del 30% a fondo perduto.
Infine, come recita anche contributiregione.it c’è il bando per la ricerca e lo sviluppo del 2022. La fondazione Cariverona e la fondazione Caritro mettono a disposizione dei progetti più significativi un importo la cui soglia massima è condizionata dalla durata del progetto proposto. Pertanto, i regione Veneto contributi previsti per l’occasione sono i seguenti: 50.000 euro (un anno); 100.000 euro (due anni); 150.000 euro (tre anni). Dipartimenti universitari e istituti di ricerca possono inoltrare le richieste entro il 31 marzo del 2022. Lo stesso vale per quelle partnership senza scopo di lucro basate sul coinvolgimento operativo di almeno un ricercatore che non abbia ancora 40 anni.