Investire nelle attività economiche italiane è il primo passo da compiere per una ripresa degna di tale nome. Gli effetti devastanti del coronavirus hanno accentuato le zone d’ombra di diverse realtà locali e nazionali. Pertanto, istituzioni di vario tipo non si sono perse d’animo e hanno rifinito alcune iniziative in grado di ammortizzare qualsivoglia tipologia di spesa. Come nel caso dei finanziamenti a fondo perduto Toscana, la cui efficacia si allinea con quelli che sono gli standard attuali legati al risparmio e alla competitività. Determinate proposte come quelle per le start up della provincia di Lucca e i sostegni per l’imprenditoria femminile toscana fanno parte di una gamma di opportunità da cogliere al volo.
Finanziamenti a fondo perduto Toscana: i bandi per il microcredito e per e birre artigianali
I bandi regione Toscana del 2022 contengono direttive e linee guida sia per regione Toscana cultura che per alcune attività prettamente artigianali. Basti pensare ai contributi a fondo perduto Toscana per le imprese che producono birra. Questa agevolazione si rivolge a chi ha prodotto, nel corso del 2020, un determinato volume di birra stoccato nel rispettivo magazzino e registrato, come da prassi, presso l’apposito registro dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Nello specifico, per ogni litro realizzato, si applica una copertura a fondo perduto pari a 0,23 euro. Le domande per aderire a questa misura vanno inviate entro il 18 febbraio 2022.
Tra i regione Toscana bandi aperti da tenere d’occhio c’è anche il microcredito per la creazione d’impresa a tasso zero. In altre parole, questo microcredito regione Toscana concede un importo massimo pari a 24.500 euro con il 70% del totale a tasso zero. La scadenza di questo bando regione Toscana è il 30 giugno del 2022. I destinatari di tale proposta sono i liberi professionisti, le micro e le piccole imprese con poco più di due anni di attività e con un organigramma aziendale composto da under 40 e donne.
Contributi per l’internazionalizzazione e fondi per le imprese turistiche
Il finanziamento a fondo perduto Toscana, che prende il nome di Voucher Internazionalizzazione, rientra tra i finanziamenti fondo perduto Toscana capaci di dare un nuovo volt al tessuto economico locale. Difatti, attraverso l’erogazione di una somma che va da un minimo di 1.000 ad un massimo di 2.500 euro, i beneficiari di turno possono effettuare le spese ritenute ammissibili avvalendosi di una copertura del 70% grazie ai fondi regione Toscana. Cooperative e imprese con una sede operativa presso Grosseto o Livorno possono inoltrare le domande in tal senso entro il 30 novembre del 2022.
Un altro regione Toscana bando di livello assoluto è quello basato sulla concessione di finanziamenti regione Toscana alle imprese turistiche, cuore pulsante di una regione ricca di meraviglie artistiche, storiche, culturali e paesaggistiche. I finanziamenti a fondo perduto regione Toscana previsti per l’occasione (accessibili sino al 30 giugno 2022) si attestano su una soglia massima pari a 100.000 euro. L’80% del totale godrà di una copertura ad hoc senza alcun cost aggiuntivo. Bandi Toscana e regione Toscana finanziamenti di questo tipo escludono le agevolazioni b&b – a meno che quest’ultimi non si registrino presso il Registro delle Imprese.