domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaFinanziamenti a fondo perduto Sardegna 2022: i bandi, le ultime novità

Finanziamenti a fondo perduto Sardegna 2022: i bandi, le ultime novità

I settori che animano l’economia dell’Italia hanno sempre più bisogno di incentivi di vario tipo per superare le difficoltà ed essere competitivi. Inoltre, con l’avvento del COVID-19 molte realtà (piccole o grandi che siano) hanno subito delle perdite alquanto drammatiche capaci di ostacolare il raggiungimento di qualsivoglia obiettivo. I finanziamenti a fondo perduto Sardegna fanno parte dei quelle misure tese a riqualificare il tessuto economico locale e nazionale. Tra prestiti a fondo perduto ed altri interventi specifici, i regione Sardegna bandi hanno sempre dato una mano a chi ha delle problematiche serie. Pertanto, occorre fare il punto della situazione sulle proposte economiche previste per il 2022.

Finanziamenti a fondo perduto Sardegna 2022: i bandi per hotel e birrifici artigianali

Una delle iniziative più interessanti per i fondi perduto imprese – che riguarda, per certi versi, anche i finanziamenti a fondo perduto Campania – è il bando relativo al finanziamento a fondo perduto per alberghi, hotel e imprese turistiche. L’importo previsto per l’occasione può arrivare sino a un massimo di 100.000 euro. I requisiti indispensabili per l’accettazione della domanda (la cui scadenza è il 30 giugno del 2022) sono la registrazione presso il Registro delle Imprese e la valutazione positiva, da parte degli organi competenti, per l’affidabilità creditizia. Attraverso questo fondo perduto aziende è possibile ottenere un prestito a fondo perduto in grado di coprire spese e interventi come riqualificazione, digitalizzazione e efficientamento energetico.

Fra i bandi regione Sardegna per fondo perduto imprese, c’è una misura ad hoc per chi gestisce un birrificio artigianale. Nello specifico, si può beneficiare di un’agevolazione di 0,23 euro per ogni litro di birra prodotto e registrato nel corso del 2020. Le domande in tal senso possono essere inoltrate entro il 18 febbraio del 2022. In aggiunta a ciò, occorre dimostrare di avere un’impiantistica legata alla produzione diversa da qualunque altro birrificio della propria zona di competenza. Un parametro, quest’ultimo, che può favorire le richieste di agevolazioni giovani imprenditori e i finanziamenti nuove imprese.

I bandi per le nuove imprese e per la sicurezza sul lavoro

Un altro intervento da non sottovalutare riguardante i Sardegna contributi a fondo perduto è quello dedicato alla realizzazione di apparecchiature in grado di riciclare strumenti elettronici e elettrici. Inviando la richiesta entro il 14 febbraio 2022 si otterrà un importo in linea con le proprie esigenze e che si basa su un plafond economico che si aggira sui 90 milioni di euro.

Il bando Invitalia fondo perduto per finanziamenti giovani imprenditori fornisce un sostegno concreto a quelle realtà composte da ragazzi tra i 18 e i 35 anni o che hanno un organigramma caratterizzato prevalentemente da donne. Se l’impresa non è stata ancora costituita, si possono percepire dei fondi per giovani imprenditori con un importo massimo pari a 1.500.000 euro. Il 20% della predetta somma è a fondo perduto, mentre la restante parte si basa su un tasso agevolato.

Oltre ai finanziamenti startup fondo perduto e ai finanziamenti a fondo perduto giovani, c’è anche un bando (con scadenza 7 marzo 2022) per implementare la sicurezza sul lavoro. A seconda delle aree di intervento, si potrà beneficiare di una determinata somma di denaro che coprirà, a fondo perduto, il 65% delle spese.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments