mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeAttualitàFinanziamenti a fondo perduto, come ottenerli per aprire un negozio d' abbigliamento?...

Finanziamenti a fondo perduto, come ottenerli per aprire un negozio d’ abbigliamento? Tutte le agevolazioni

Hai rimandato per tanto tempo ma ora senti che è arrivato il momento giusto per dare una vera e propria svolta alla tua attività lavorativa. Hai deciso di puntare su di te e aprire il tuo negozio di abbigliamento? Questa è senza ombra di dubbio una scelta coraggiosa che deve essere ponderata passo dopo passo. Per un’attività stabile e redditizia serve un business plan e avere le idee ben chiare in merito agli investimenti utili. Se vuoi saperne di più sei nel posto giusto. Continua a leggere.

Finanziamento fondo perduto: cosa è importante sapere

Al giorno d’oggi sono sempre più di tendenza i negozi low cost dedicati all’abbigliamento. Sembra quindi che investire in un negozio di questo genere sia una scelta vincente. Stesso discorso per quanto riguarda scarpe e accessori.

Prima di addentrarci nell’analisi delle agevolazioni disponibili e delle modalità per ottenerle è bene fare un passo indietro. Il decredo Bersani n.114/31 marzo 2018 ha dato il via alla cosiddetta procedura “semplificata”, pensata appositamente per chi desidera avviare la propria attività di commerciante.  In base ad essa non sarà più necessario chiedere una licenza al Comune in quanto questa sarà obbligatoria solo per i casi in cui il negozio superi i 250 metri quadri di superfici.

Al di sotto di queste metrature non è quindi più necessaria la licenza, ma la cosiddetta SCIA o Segnalazione Certificata di Inizio Attività da mandare al Comune. Questo documento serve per dare comunicazione che si sta aprendo il negozio senza bisogno di attendere l’autorizzazione.

Aprire negozio di abbigliamento: cosa serve

Per aprire il tuo negozio di abbigliamento, la prima cosa fare è andare allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) situato presso il Comune. Al suddetto ufficio troverai a tua disposizione i documenti, i permessi, le licenze e le informazioni relative alla procedura da seguire. Dovrai fare riferimento a questo sportello anche per quanto riguarda le questioni burocratiche.

L’apertura di un negozio non comporta solo prestare attenzione ai documenti da presentare e a questioni burocratiche. Bisogna avere a disposizione anche una cospicua somma di denaro ed è per questo che è importante far bene i calcoli per aver chiara, per quanto possibile, la somma utile per dare il via all’attività.

Contributi a fondo perduto: quali prendere in considerazione

Giunti a questo punto non possiamo non accennare ad alcuni mezzi a disposizione e cioè alla possibilità di ottenere contributi a fondo perduto.

Contributi a Fondo Perduto per il Commercio al Dettaglio

In questo caso il denaro viene erogato sotto la forma di una sovvenzione e non deve essere restituito. Per ottenere tutte le informazioni e presentare la propria domanda potete visitare il sito Invitalia e utilizzare l’apposito modulo online a ciò prefissato.

In generale la domanda di accesso al contributo a fondo perduto può essere presentata allo sportello di riferimento. Le richieste vengono esaminate e valutate a seconda dei requisiti presenti e alle condizioni indicate sul bando a cui si partecipa. In ogni caso è bene mettere in conto che il contributo sarà erogato solo in seguito alla firma del contratto di finanziamento.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments