La necessità di aziende e imprese italiane di dover superare un momento di difficoltà particolarmente critico spinge le istituzioni nazionali e locali verso l’ideazione di soluzioni di livello assoluto. D’altro canto, è l’unica via percorribile affinché ci siano un tessuto economico produttivo e altamente competitivo, sia nel breve che nel lungo periodo. Con i finanziamenti a fondo perduto Abruzzo si ha a che fare, ad esempio, con un elenco di opportunità davvero vantaggiose. Il microcredito Abruzzo, i sostegni e i contributi a fondo perduto si altra categoria fanno il paio con altre proposte meritevoli di un approfondimento degno di tale nome.
Finanziamenti a fondo perduto Abruzzo: agevolazioni e contributi per le imprese turistiche
Un bando regione Abruzzo che soddisfa, senza ombra di dubbio, un’esigenza prioritaria del territorio abruzzese è quello che eroga contributi a fondo perduto Abruzzo alle imprese turistiche. Quest’ultime devono essere iscritte alla Camera di Commercio di Chieti e Pescara. Le domande legate a questo regione Abruzzo fondo perduto posso essere inoltrate entro il 31 agosto 2022. Le spese ammissibili in tal senso devono basarsi sul miglioramento tecnologico e commerciale; in aggiunta a ciò, la copertura del 50% prevista per l’occasione interessa un importo la cui soglia massima è pari a 3.000 euro. Insomma, si tratta di una misura per certi versi simile ai finanziamenti turismo 2016.
Tra i bandi regione Abruzzo da tenere d’occhio c’è anche quello che agevola l’acceso al credito delle piccole e delle medie imprese mediante l’intermediazione di AbruzzoCrea. Tutte quelle realtà che hanno una sede operativa all’interno dei confini abruzzesi (incluse quelle che valorizzano la regione Abruzzo turismo) possono beneficiare di un importo con una parte del suo totale (50% o 80%) coperta da tassi agevolati e garantiti. Con un intervento simile, si favorisce persino l’imprenditoria femminile Abruzzo e si dà una mano al concetto generalizzato e ampiamente condiviso dello sviluppo Abruzzo. La scadenza in tal senso è fissata per il 30 giugno 2023.
I fondi della regione Abruzzo per la tutela dei marchi e l’innovazione tecnologica dei macchinari
Dopo aver menzionato quella che è una beneaugurante sinergia denominata Sviluppo Italia Abruzzo, occorre fare il punto della situazione su altri fondi regione Abruzzo, come quello per la registrazione e la salvaguardia di marchi europei e internazionali. La manovra in questione è uno di quei regione Abruzzo bandi in grado di accrescere il profilo di proprietà intellettuali e manuali più uniche che rare. Per accedere ai finanziamenti regione Abruzzo in questione (che a seconda dell’intervento vanno da 6.000 a 8.000 euro) occorre avere una micro, una media o una piccola azienda iscritta al Registro delle Imprese. Per inoltrare le richieste, si ha tempo fino al 31 dicembre del 2022.
I finanziamenti fondo perduto Abruzzo hanno sempre ottenuto dei grandi successi. Basti pensare ai finanziamenti a fondo perduto Abruzzo 2017, decisivi per la ripresa regionale. Nel corso del 2022 è possibile aderire ad una misura per il miglioramento dei macchinari industriali. Attingendo da un paniere che può arrivare sino a 20 milioni di euro, imprese di vario tipo possono implementare i propri processi produttivi senza lasciare nulla al caso. La scadenza di questo bando ha, come data, il 31 dicembre 2022.