L’Eurirs è spesso definito come un tasso di base utile a calcolare gli interessi. Il suo ruolo è coordinato dalle banche centrali dei paesi, le quali a loro volta fanno parte della BCE. Prima di parlare dell’Eurirs, è bene non confonderlo con altri come i Libor o gli Euribor.
Cos’è l’Eurirs?
L’Eurirs viene stabilito dalla Banca Centrale Europea ed è considerato come un parametro volto a calcolare gli interessi fissi. L’Eurirs potremo definirlo come una sorta di tasso di riferimento che le istitituzioni finanziarie usano per regolare alcuni aspetti della vita collettiva. Uno dei più importanti è sicuramente il settore immobiliare: l’Eurirs oscilla in questo caso tra lo 0,5 pecento e 3 percento. I tassi, come detto, non vengono stabiliti dagli stati, ma solo dalla Bce.
Bisogna poi fare una differenza tra Eurirs e Euribor. I secondi sono usati come tasso di riferimento n euro, per contratti di diverso genere a breve termine. Mentre i primi sono usati in dollari e sterline. Eurirs e Euribor sono due parametri che vengono stabiliti dalla politica monetaria della Bce, la quale è la responsabile primaria di tutte quelle operazioni collegate all’erogazione della moneta.
Gli Eurirs si differenziano in base alla nazione di riferimento. Abbiamo gli Helibor di Helsinki, il Pibor di Parigi ed infine il Fibor di Francoforte.
Eurirs storico
La banca stipula storicamente dei contratti con gli strumenti derivati per evitare un rischio di perdita per un rialzo dei tassi di interesse. In parole povere significa che i derivati vengono usati come interesse percentuale sull’ammontare dei prestiti non rassicurati.
Le banche ottengono il tasso di interesse noto come Interest Rate Swap (Irs), ottenuto mediante una media degli interessi applicati agli swap. L’indice Eurirs potremo definirlo come la variante del tasso IRS calcolata per il mercato europeo, composto da 50 banche dell’UE.
A fare da arbitro sulle decisioni in merito al tasso fisso Eurirs è storicamente la Federazione Bancaria Europea. Un’associazione che unisce i principali istituti di credito dell’UE, indipendente dalle banche centrali. I report della FBE non vengono pubblicati né sul sito ufficiale né tramite un periodico. Solo gli operatori finanziari hanno il potere di controllarli ogni tot di tempo.
Previsioni Eurirs 2022
I tassi Eurirs nelle ultime settimane del 2021 e nei primi mesi del 2022 hanno avuto un rialzo costante. A determinarlo è stato sicuramente lo sconvolgimento geopolitico degli ultimi tre mesi. Aspettiamoci quindi dati poco confortanti per quanto riguarda gli Eurirs e i tassi Irs, soprattutto a causa della guerra in corso che ha sconvolto non poco questi parametri. Basti pensare solamente all’inflazione, la quale sta ora raggiungendo valori impressionanti e praticamente mai registrati nell’Unione Europea.