domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaEstinzione carta di credito, come fare? Cosa succede dopo? Tutte le risposte

Estinzione carta di credito, come fare? Cosa succede dopo? Tutte le risposte

Estinzione della carta di credito, come fare? Cosa accade dopo e come rimettere in sesto la situazione? Una piccola guida alla carta di credito e alle problematiche che possono essere causate dalla sua estinzione, necessaria sostituzione o scadenza.

Bisogna partire, per essere chiari ed esaustivi, da abbastanza lontano, ovvero: cosa succede quando una carta di credito è estinta? Si tratta, in primis, di un processo che parte principalmente dal cliente che incide sul funzionamento della propria carta legata al contro corrente intestato.

Il processo, da portare a termine presso la filiale della propria banca, richiede alcuni passaggi fondamentali che necessitano grande attenzione da parte dell’utente. Vediamo un po’ di cosa di tratta.

Estinzione o disdetta carta di credito: cos’è e come fare

Per estinguere o disdire la propria carta di credito, (processo diverso dalla revoca carta di credito), bisogna effettuare una richiesta ben specifica. La richiesta può essere inviata via posta o recandosi di persona verso le filiali dell’istituto di credito dove è avvenuta l’attivazione.

Per effettuare la richiesta tramite posta, bisogna procurarsi necessariamente il modulo di estinzione. Per trovarlo, solitamente è sufficiente collegarsi al sito web dell’ente rilasciante e cercare nella sezione apposita “modulo disdetta carta di credito“. Sarà imperativo compilare il modulo e poi spedirlo con raccomandata alla banca di riferimento. Non dimenticare, nella busta da inviare, di inserire la carta da estinguere tagliata a pezzi.

Estinzione presso uno sportello

Si può effettuare lo stesso processo anche presso uno sportello fisico di filiale: in sede sarà messo a disposizione il modulo apposito da compilare. Dopo aver completato la compilazione, sarà preso in carico – insieme alla carta di credito da estinguere – dall’impiegato in turno.

Molte banche, inoltre, mettono a disposizione un modulo particolare nel caso di decesso dell’intestatario del conto. Si tratta di un processo a parte, spesso attuabile dai familiari rimasti in vita. Ma cosa accade dopo?

Estinzione effettuata: cosa accade dopo?

Dopo aver estinto la carta, cosa accade al conto bancario? Assolutamente nulla! Il conto resterà invariato e sarà possibile mettere in atto le pratiche per una nuova carta, che sia bancomat, prepagata o di credito.

L’estinzione di una carta non implica in alcun modo conseguenze sul conto o sulle finanze dell’intestatario, ma la semplice cessione di validità della carta in sé. Alcune filiali richiedono, tuttavia, una piccola commissione per il processo.

Ma qual è la differenza tra estinzione e recesso carta di credito? Cosa accade quando c’è una revoca da parte della banca?

Revoca carta di credito da parte della banca: cosa fare?

Uno scenario da incubo, a cui nessuno vuole davvero pensare, è quello in cui non è l’utente ma la banca a revocare la carta.

Revocare carta di credito: cosa significa e implica? La revoca avviene in casi estremi, come ad esempio un cliente in grave debito con la banca. Se il correntista è in forte posizione debitoria, la sua filiale è autorizzata a cessare la validità della sua carta. In un caso così grave, inoltre, l’ente bancario non è obbligato a lasciare un preavviso all’utente ed il suo conto sarà terminato improvvisamente.

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments