Compilare la dichiarazione dei redditi ogni anno diventa un incubo per migliaia di italiani. Ma non sempre è una sventura, basta capire qual è la modalità corretta per farlo e bisogna anche sapere che esiste tra i modelli Inps 730, un modello 730 precompilato on line che si può scaricare per facilitare la procedura. Ecco tutte le informazioni del caso e le scadenze da rispettare. Inoltre, quest’anno sono state introdotte diverse novità riguardanti le varie voci che possono essere inserite e detratte per risparmiare sulle tasse.
Chi deve fare il 730 e come fare la dichiarazione dei redditi?
Il periodo che dev’essere rispettato per presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate va dal 16 marzo al 30 settembre. Sembra che ci sia molto tempo ma molti stanno già correndo ai ripari. Per alcuni questo modello è necessario per ottenere finalmente il rimborso di diverse spese e per risparmiare sulle tasse. È un incubo perché non a tutti è chiara la sua compilazione, ma d’altra parte è anche un aiuto per migliaia di persone.
Nel 2022 bisogna consegnare non solo la denuncia dei redditi nel modello 730 ma anche il modello redditi 2022. Si tratta di documenti che permettono di accedere ad agevolazioni, bonus e detrazioni che sono state previste per quest’anno. Inoltre, è necessaria anche per evitare di pagare più tasse del dovuto.
Tutte le spese che possono essere detratte sono senza dubbio quelle sanitarie, ma la lista di spese deducibili è piuttosto lunga. Tutte le voci possono essere consultate in maniera dettagliata sul sito dell’Agenzia dell’entrate per non lasciare nulla al caso.
Nel 2022 infatti ci sono delle novità, sono state aggiunte ulteriori spese che possono essere detratte al 19% a partire dal canone di affitto, il bonus edilizio e gli interessi sul mutuo. Rientrano in queste novità anche le spese per i bambini come asili nido e istruzione in generale. Possono essere detratte anche le spese funebri o quelle sostenute per le cure dei nostri amici a quattro zampe.
Queste le principali novità che riguardano la dichiarazione redditi di quest’anno.
Quando fare il 730 per risparmiare sulle tasse
Entro il 30 settembre di quest’anno bisognerà compilare le dichiarazioni 730 da consegnare all’agenzia delle entrate. Come abbiamo visto si sono moltiplicate le spese che possono essere detratte al 19% oltre a quelle che da sempre potevano essere indicate nel 730.
Per risparmiare sulle tasse da pagare è possibile inserire il Bonus casa, cioè le spese sostenute per interventi di ristrutturazione e mantenimento della casa di proprietà. Si aggiunge il bonus animali, una detrazione fino a 550 euro per le spese sostenute per le cure veterinarie ed infine il bonus musica, una novità prevista per l’educazione musica dei più piccoli. La detrazione massima prevista in questo caso è fino a mille euro.
Altre spese deducibili dal reddito sono: i contributi previdenziali, l’assegno periodico che viene eventualmente corrisposto al coniuge separato, i contributi per addetti all’aiuto domestico, i contributi che vengono erogati per aiuti a istituzioni religione, le spese mediche ed assistenziali e i contributi versati al Servizio sanitario nazionale.
Il 730 precompilato è disponibile dal 23 maggio di quest’anno, può essere scaricato online e dev’essere presentato ad un professionista abilitato oppure al Caf.