martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaCos'è lo spread? Significato e applicazioni

Cos’è lo spread? Significato e applicazioni

Introduciamo quest’articolo, rispondendo a uno dei quesiti più ricorrenti degli ultimi tempi: Cos’è lo spread? Col termine spread, dall’inglese “divario” o “differenziale” (spread significato), si intende, in campo finanziario, la differenza fra due prezzi o due quotazioni. Tuttavia, la parola di origine anglosassone può assumere diversi significati, a seconda del contesto in cu la si ritrova.

Genericamente, ad ogni modo, lo spread segnala il divario esistente fra due valori qualsiasi. Se applichiamo tale termine in ambito economico, allora, stiamo indicando la differenza fra i rendimenti dei titoli di due Paesi diversi.

Facciamo un esempio concreto: consideriamo il BTP (buoni del tesoro poliennali) in Italia di 10 anni e il rendimento bund (obbligazioni federali tedesche) presente in Germania, abbiamo due titoli dalla durata equivalente. Confrontiamo allora questi buoni e stabiliamo la differenza di affidabilità fra l’uno e l’altro, tale distanza costituirà lo spread (spread btp-bund).

Solitamente, nel caso in cui si vogliano determinare un qualsiasi spread europeo o i vari spread europei, la Germania è la nazione di riferimento, perché è, al momento, la più forte da un punto di vista economico all’interno del continente.

Rialzi e riduzioni dello spread: significato e conseguenze

Il caso che abbiamo analizzato nel paragrafo precedente concerne lo spread btp-bund 10 anni e mostra quanti interessi lo stato italiano deve in più agli emittenti delle sue obbligazioni, in confronto allo stato tedesco. In questo modo, gli investitori potranno desumere quanta serietà caratterizza il nostro sistema finanziario.

Il livello spread cresce se i finanziatori perdono la fiducia nei meccanismi di gestione dei debiti della nostra nazione: l’Italia sarà dunque obbligata a richiedere tassi di interesse più elevati. Quando, invece, il valore spread cala, gli operatori finanziari torneranno a fare affidamento sull’amministrazione economica italiana.

Ciò che maggiormente influenza la quotazione spread è la credibilità della classe politica nazionale, congiunta alla direzione dei capitali in campo economico e ai principi strutturali che si trovano alla base del Paese.

Dall’anno in cui si verificò la gravissimi crisi economica occidentale, lo spread btp-bund è stato contraddistinto da un continuo sali e scendi. Nel 2011, si è arrivati al culmine, quando la differenza ha toccato i 522 punti.

Di conseguenza, quando lo spread arriva a valori così elevati, la nazione sarà costretta a compensare con un aumento del PIL, comportante nuovi tagli e nuove tasse. Il risultato è disastroso. Nella sezione seguente ne illustriamo il significato.

Lo Stato, esattamente come le imprese e le famiglie corrono gravi rischi: come abbiamo già visto, si avrà la riduzione dei servizi e l’aumento delle tasse; in secondo luogo, il debito pubblico crescerà esponenzialmente ed i nuovi finanziamenti presenteranno un prezzo molto meno economico di una volta.

A quanto sta lo spread in questo momento?

Online, è possibile tenersi aggiornati sull’andamento, in tempo reale, dello spread Italia. Sarà sufficiente googlare spread in tempo reale assieme a espressioni come lo spread ora o lo spread oggi, per rintracciare il grafico. Uno schema che indica il valore quotidiano del divario che ci separa da un altro Paese: in tal caso, la Germania.

La diretta spread ci comunica che l’ultimo aggiornamento ha notificato un differenziale spread btp-bund di 139 punti.

 

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments