martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaContributi Europa a fondo perduto: i bandi e i requisiti per accedervi

Contributi Europa a fondo perduto: i bandi e i requisiti per accedervi

Il mondo dei finanziamenti europei a fondo perduto è molto interessante. Sapere come vengono erogati, quali sono i requisiti per accedervi e come richiederli è davvero importante per non perdere importanti opportunità. Ci sono stati i finanziamenti europei a fondo perduto 2018, fondo europei, Italia contributi, fondi europei professionisti fondi europei ristrutturazione edifici storici, fondi europei 2019, fondi europei per professionisti e altre forme di sostegno. Se siete arrivati fin qui significa che il tema dei finanziamenti fondo perduto e dei contributi Europa vi interessa e non poco, approfondiamo subito!

Bandi europei e finanziamenti fondo perduti: quali sono

Agevolazioni come i fondi europei a fondo perduto possono essere un beneficio per imprese e ne escono sempre dei nuovi. Nell’ultimo periodo, ad esempio, a causa dell’emergenza Covid sono aumentati i fondi messi a disposizione poiché la Commissione UE è intervenuta prevedendo risorse economiche maggiori per i paesi appartenenti. Per questo motivo è utile avere sott’occhio quali sono i bandi disponibili al momento per le imprese.

In finanziamenti europei sono:

  • diretti: sono quei finanziamenti gestiti direttamente dalla Commissione Europea che si occupa dell’erogazione dei fondi tramite la partecipazione ad appositi programmi come Creative Europe, Horizon2020 Life, ecc.
  • indiretti o strutturali: strumenti finanziati direttamente dall’Unione Europea ma della cui amministrazione si occupano gli Stati Membri sia a livello nazionale che a livello regionale.

Per quanto riguarda i fondi europei diretti è proprio la Commissione Europa che determina i criteri per l’assegnazione, mentre per quelli indiretti il finanziamento sarà sia nazionale che comunitario.

La partecipazione ai bandi messi a disposizione dall’UE permetterà poi di accedere a incentivi diversi come:

  • finanziamenti agevolati,
  • garanzia del credito,
  • contributi a fondo perduto,
  • sgravi fiscali e contributi.

Finanziamenti europei a fondo perduto: alcuni esempi

Per ottenere i fondi europei le imprese hanno la possibilità di partecipare ad appositi bandi di enti italiani pubblici. In particolare questi consentono di:

  • ampliare il business all’estero – Bandi Simest: per finanziamenti tasso agevolato con quota al 25% a fondo perduto. Il finanziamento riguarda in particolare le spese destinate all’inserimento in mercati esteri, per la partecipazione a fiere internazionali o per l’ampliamente di strutture digitali come un eventuale e-commerce;
  • digitalizzare processi aziendali o sviluppare progetti industriali, turistici, di ricerca – Bandi Invitalia: permettono di ottenere finanziamenti u.e a fondi perduti tramite misure specifiche come Accordi per l’innovazione, Contratti di Sviluppo o Smart e Start.

Come ottenere i fondi ue

I finanziamenti messi a disposizione delle imprese da parte dell’Unione Europea sono davvero un vantaggio, soprattutto per quelle imprese che desiderano essere competitive fin da subito. Non tutti però sanno che solo circa il 38% di imprese del nostro paese riesce ad usufruire di agevolazioni di questo tipo. Questo dipende dal fatto che la stragrande maggioranza delle imprese procede a compilare le domande e i relativi documenti in modo autonomo, ignorando del tutto i tecnicismi presenti. Lo stesso discorso può farsi per le imprese che decidono di avvalersi del sostegno di professionisti come i commercialisti che spesso non sono esperti di finanza agevolata. Ecco spiegati i motivi per cui la soluzione più indicata è quella di prendere in considerazione le società di consulenza esperte proprio in un settore specifico come quello della finanza agevolata.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments