domenica, Dicembre 3, 2023
HomeAttualitàConto corrente per minorenni: caratteristiche e funzionamento

Conto corrente per minorenni: caratteristiche e funzionamento

Insegnare e permettere ai propri figli come gestire il denaro e i risparmi è uno dei primi passi fondamentali per la loro crescita. Mance, risparmi, paghette sono il primo gruzzoletto che ci si trova a dover gestire anche prima del compimento dei 18 anni. Per questo i conto corrente minorenni sono aperti così da garantire in futuro ai ragazzi di avere a disposizione i propri soldi. Volete saperne di più? Qui di seguito proveremo a fornirvi tutte le informazioni più utili sull’argomento così da permettervi di trovare lo strumento più adatto alle vostre esigenze e a quelle dei vostri figli.

Conto corrente minorenni: il conto non cointestato

Prima di analizzare nel dettaglio le migliori proposte relative all’apertura del conto corrente bambini e ragazzi è bene chiarire alcuni aspetti. I minorenni, infatti, non possono aprire in autonomia un conto corrente fino al compimento dei 18 anni. Di conseguenza i genitori possono provvedere a ciò, anche se il titolare effettivo dello stesso sarà sempre e comunque il minore. La legge non prevede la possibilità di cointestare un conto al minore e a uno dei genitori, solo al compimento del 18esimo anno d’età è prevista la possibilità per il soggetto di cointestare il conto con un genitore. Un conto, come i conti deposito minorenni, può essere aperto ad ogni età, ma a seconda dell’età del minore gli istituti di credito propongono diverse possibilità.

Il libretto di risparmio, ad esempio, non prevede così di apertura e di gestione, il tasso di interesse è molto basso, ma in questo caso non è possibile effettuare operazioni base come i pagamenti. Al compimento dei 12 anni di età, invece, al minorenne può essere intestato un conto corrente vero e proprio. In questo caso vi saranno sì dei costi di apertura, ma decisamente convenienti.

Conto deposito minorenni: cosa c’è da sapere

I conti deposito per minorenni, altro nome per riferirsi ai libretti di risparmio, sono gestiti direttamente dai genitori del minorenne, i quali si occuperanno di effettuare i versamenti sul conto fino a quanto il titolare non ne avrà accesso al compimento dei 18 anni. In questo spazio non possiamo non consigliarvi i conti deposito Intesa San Paolo e altri strumenti come il conto corrente zero spese giovani.

Conto corrente: apertura e funzionalità

Aprire un vero e proprio conto corrente come il conto corrente giovani zero spese offre ulteriori opportunità. Il conto minorenni può essere aperto da un genitore o da chi esercita la patria potestà del soggetto, in alcuni casi è possibile stabilire dei limiti, un vero e proprio parental control, grazie a cui si può monitorare l’utilizzo del denaro da parte del minorenne.

Solo al compimento del 18esimo anno di età i giovani titolari potranno iniziare a gestire il conto in totale autonomia. Per aprire un conto di questo tipo bisogna presentare i documenti d’identità del bambino e del genitore in quanto è necessario attestare il legame di parentela tra i due o la patria potestà quando necessario.

In alternativa sono disponibili anche altri strumenti come le carte conto, le carte prepagate con iban con cui ricevere o inviare denaro, effettuare, acquisti online e molto altro.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments