Hai difficoltà ad accedere a un prestito? In questo caso puoi ricorrere ad un finanziamento con garante, il quale può figurare come cointestatario di un prestito o essere coobbligato. Ma chi è il cointestatario? Quali sono le differenze con il coobbligato? Scopriamone di più.
Garante nel prestito personale: chi è
Il garante in caso di prestito personale è un soggetto che si assume insieme al soggetto che richiede il prestito la responsabilità di restituire la somma finanziata dalla banca. Nel caso in cui il richiedente e intestatario del finanziamento si trovi in difficoltà con il pagamento delle rate, il garante si fa carico del pagamento della parte ancora da restituire se non si vuole rischiare che la banca avvii un’azione di recupero crediti.
Il coobbligato o cointestatario per figurare come tale deve essere in grado di dimostrare garanzie solide e una fidejussione bancaria che possa essere d’aiuto nel caso di estrema difficoltà nel pagamento delle carte.
Cointestatario e coobbligato: cosa c’è da sapere
Il soggetto garante per il prestito personale può essere un cointestatario o un coobbligato. Il primo è quel soggetto che interviene assumendosi la responsabilità del prestito e diviene uno dei soggetti intestatari della linea del credito che si riceve. Nel caso di mancato pagamento, anche solo di una rata, i mancati pagatori vengono chiamati dalla banca che comunica di dover provvedere al saldo entro 30 giorni.
Il cointestatario nello specifico si fa carico di un prestito e si assume la responsabilità totale del prestito, non solo come garante, ma divenendo uno dei soggetti a cui viene intestata la linea del credito. Sono dunque cointestatari tutti i soggetti legati da un contratto di finanziamento (cointestatario finanziamento) da non confondere con cointestatario di un conto corrente, cointestatario del conto e cointestatario con firma disgiunta.
Differenze tra garante, coobbligato e cointestatario
Come già si è avuto modo di vedere, quando si chiede un prestito e il soggetto richiedente si trova in una situazione di difficoltà economica possono intervenire altri soggetti in suo aiuto. Il cointestario si fa carico del prestito assumendosi gli stessi oneri del soggetto richiedente, il coobbligato interviene nel pagamento delle rate del prestito scadute, mentre il garante standard interviene solo in caso di messa in mora del debitore.
Quando è necessario il garante
Il garante interviene in tutte quelle situazioni particolari in cui la banca si trova davanti la richiesta di un prestito da parte di disoccupati o da chi non può presentare una busta paga.
In questi casi il richiedente non può presentare le dovute garanzie necessarie e quindi è necessario l’intervento di qualcuno che ha la possibilità di restituire il debito che egli si assume nei confronti della banca. Questo è richiesto in caso di prestito cointestato Findomestic e anche da parte degli altri istituti di credito.
La figura del garante è richiesta anche quando si è stati segnalati come cattivi pagatori. In questo caso si chiedere il prestito per protestati con garante oppure si può procedere con la richiesta di cessione del quinto dello stipendio o della pensione dove a fungere da garanti sono il datore di lavoro o l’ente pensionistico.