domenica, Dicembre 3, 2023
HomeEconomiaCessione del quinto neoassunti, è possibile? Ecco come fare richiesta

Cessione del quinto neoassunti, è possibile? Ecco come fare richiesta

Tra le forme di finanziamento più richieste da chi ha un lavoro dipendente o una pensione c’è la cessione del quinto. Si tratta di una prestito che viene concesso a chi ha un lavoro a tempo indeterminato e la sicurezza di poter offrire come garanzia la propria busta paga. Vediamo se si può concedere la cessione del quinto neoassunti o se non è ancora possibile. Ecco tutte le risposte del caso.

Cessione del quinto per neoassunti, come funziona?

Il presupposto principale che deve avere chi richiede un prestito è quello di avere un lavoro fisso a tempo indeterminato che funga come garanzia. Non sempre questo presupposto è sufficiente per ottenere un prestito richiesto. A volte infatti banche e finanziarie decidono di richiedere ulteriori garanzie e di escludere i neoassunti da questi tipi di prestito.

Di solito però, per concedere ad un neoassunto un prestito si richiede una cessione del quinto. Questo strumento di concessione del credito viene infatti concesso anche a chi ha sottoscritto un contratto lavorativo di recente, purché sia un contratto a tempo indeterminato.

I vantaggi che questo prestito a neoassunti contiene sono numerosi. Innanzitutto si tratta di un finanziamento a tasso fisso. Permette di ricevere un prestito per neoassunti non finalizzato, quindi non bisognerà specificare la motivazione alla base della richiesta di prestito.

Inoltre, alcuni dei vantaggi riguardano la praticità del prestito il cui rimborso non può superare il 20% dello stipendio percepito dal richiedente. Quindi, il rimborso dei prestiti personali per neoassunti con cessione del quinto viene trattenuto direttamente sullo stipendio.

Gli importi possono variare da 5000 a 75 mila euro con un rimborso modulabile in dieci anni. Non è possibile saltare le rate in quanto sono pagate in automatico e non serve alcuna garanzia aggiuntiva.

Finanziamenti a neoassunti

I prestiti per neoassunti con cessione del quinto non richiedono nessuna garanzia. Le uniche richieste riguardano un contratto di lavoro fisso e stabile e il trattamento di fine rapporto accumulato.

Quando vengono richiesti da neoassunti la cessione viene concessa ugualmente richiedendo almeno un anno di anzianità lavorativa se si tratta del settore privato. Il discorso invece è diverso se si parla di impiegati pubblici.

In questo caso i neoassunti hanno dei vantaggi che gli vengono concessi per essere alle dirette dipendenze dello Stato. Quindi, quando firmano un contratto per la cessione del quinto sono sufficienti tre mesi di anzianità e il superamento del periodo di prova.

Non sarà necessario quindi attendere un periodo di tempo troppo lungo per richiedere il prestito dopo aver accumulato il Tfr minimo per cessione del quinto. In generale queste sono le regole che riguardano i prestiti concessi a neoassunti mediante la cessione del quinto. Bisogna però contattare l’istituto di credito al quale ci si intende rivolgere per comprende i meccanismi interni e le politiche aziendali.

Sarà sufficiente richiedere un preventivo gratuito per poter decidere con tranquillità e trasparenza se richiedere un tipo di prestito con cessione del quinto o se attendere di aver accumulato un Tfr sufficiente per proseguire con la richiesta della liquidità.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments