giovedì, Marzo 30, 2023
HomeEconomiaCessione del quinto per dipendenti: cos'è, i tassi del 2022

Cessione del quinto per dipendenti: cos’è, i tassi del 2022

La Cessione del Quinto per dipendenti è un contratto stipulato fra datore di lavoro e lavoratore, con l’obbiettivo di dare la possibilità ai più bisognosi di pagare una tassa scontandola direttamente dalla propria busta paga. Scopriamo insieme cosa sia nello specifico la Cessione del Quinto lavoratori e come far si che venga rilasciato un prestito ai dipendenti.

Cosa è la Cessione del Quinto SRL?

La Cessione del Quinto Prestito Personale a Tasso Fisso nasce con lo scopo di aiutare le persone in difficoltà economica a pagare le tasse, permettendo agli enti di ritirare direttamente la cifra interessata dallo stipendio. Questa operazione non è sempre disponibile, ma vale solo quando la cifra concordata non supera un quinto della paga netta. Non è possibile inoltre utilizzare questo metodo di pagamento all’infinito, la sua efficacia termina infatti dopo 120 giorni di utilizzo. Non può inoltre essere definito un Finanziamento Finalizzato, in quanto non è necessario spiegare il motivo di questa scelta.

Come ricevere la Cessione del Quinto SAS?

Questo contratto è concesso ai dipendenti pubblici, ai dipendenti privati e ai pensionati che ricevono costantemente una busta paga e hanno possibilità di rimborsare il prestito. Per ottenere la Cessione del Quinto Dipendenti è necessario dimostrare di essere in possesso di uno stipendio solido e di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, stipulato da un’azienda professionale con minimo 16 dipendenti. Se si dovesse essere invece in possesso di un contratto a tempo determinato, è possibile ottenere il prestito solo prima della scadenza del contratto, senza possibilità di scegliere l’inizio e la fine dell’operazione.  Il contratto è in entrambi i casi garantito dal TFR Maturato, che protegge il soggetto in caso di perdita di lavoro, infortunio o rischio vita.

Per ottenere questo privilegio è necessario presentare domanda all’interno delle sedi apposite, con aggiunta di documentazione anagrafica e documentazione personale, inquadramento della posizione lavorativa e reddituale. Per cessione dipendenti privati e pubblici è necessario inoltre presentare l’ultima busta paga, il certificando di stipendio, la retribuzione annua e mensile, l’importo TFR maturato ed eventuali trattenute in busta paga. Per la cessione pensionati è invece richiesto solo il cedolino della pensione.

I vantaggi dei prestiti per dipendenti

Il Prestito a Dipendente è un grande aiuto verso la fetta di popolazione che vive una situazione di difficoltà economica, in quanto permette di evitare ulteriori debiti e pagamenti mancati. Questo finanziamento è in qualche modo garantito, per questo è disponibile anche per i cattivi pagatori o protestanti. Parliamo di un metodo veloce e semplice da attuare e utilizzare, in quanto viene effettuato direttamente dall’impresa che rilascia la Busta Paga e dagli enti che ritirano la cifra desiderata. E’ anche una funzione economica, in quanto non è richiesta alcuna restituzione o interesse. I contratti disponibili all’interno del mercato sono tanti, per questo è consigliato richiedere il preventivo a più affiliazioni e scegliere quello più economico e più adatto alla propria situazione.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments