Quando si decide di acquistare un’auto nuova, generalmente la mancanza di liquidità, ci porta a richiedere un prestito per automobile.
Questo metodologia permette di richiedere un prestito automobile per il pagamento della macchina a rate, con la comodità di poter pagare la rata auto mensilmente, con importi abbordabili.
Esistono diversi modi per richiedere un prestito macchina, Una di questi è la cessione del quinto, che risulta essere uno dei metodi più utilizzati e convenienti. Questo metodo permette di restituire il pagamento per l’acquisto auto nuova a rate attraverso una trattenuta dell’importo di un quinto dello stipendio o della pensione.
Come funziona la cessione del quinto per l’acquisto dell’automobile
Come vi abbiamo detto poco fa uno dei metodi più utilizzati per richiedere prestiti per auto è il metodo della cessione del quinto. Questo consiste in una somma di denaro che i dipendenti, pubblici o privati, possono richiedere ai vari enti creditizi che lo emettono Appunto
Il suo funzionamento è estremamente semplice ed è anche un tipo di finanziamento che tutela sia chi ne beneficia sia chi lo eroga. Consiste nel pagare le rate del prestito per un importo che non potrà mai essere superiore al 20%, ovvero un quinto, del dello stipendio o della pensione. L’importo verrà trattenuto mensilmente e non c’è neppure il rischio di dimenticare di pagare la rata. L’importo massimo erogabile e di 75 mila euro e il prestito per l’acquisto della nuova auto può essere restituito in un arco temporale che va dai 24 ai 120 mesi.
Come richiedere la cessione del quinto
La procedura per la richiesta prestito per auto è piuttosto veloce, nonostante ciò, per potervi accedere è necessario possedere determinati requisiti al momento della sottoscrizione del contratto per la cessione del Quinto. Il primo requisito fondamentale, anche se richiedete un finanziamento auto concessionaria, è quello di avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato come dipendente, sia nella pubblica amministrazione sia nelle aziende private, oppure, in alternativa, essere menzionati.
Una volta dimostrato di avere questo requisito fondamentale, ci si può rivolgere ad un ente creditizio o alla propria Banca di fiducia, chiedendo la cessazione del quinto per l’acquisto di una nuova auto. Ovviamente, una volta ottenuto il finanziamento, potrete anche decidere di cambiare idea e di impiegare quella somma per altro. perché questa tipologia di prestiti non necessita di giustificazioni bancarie.
Accertata dunque la posizione lavorativa sarà necessario compilare una serie di documenti e presentarla all’ente che andrà ad emettere il finanziamento, correlato di: un documento d’identità in corso di validità, il codice fiscale è l’ultima busta paga o il cedolino della pensione se si è convenzionati.
Nel caso in cui nel corso del tempo dovesse succedere qualcosa, non saranno i vostri familiari a dover rimettere il prestito. Questo perché alla stipula della cessazione del quinto la banca si auto tutela stipulando un’assicurazione di copertura nel caso, ad esempio, il soggetto intestatario del prestito non dovesse perdere il lavoro.
Sarete felici di sapere, inoltre, che anche se foste stati segnalati come cattivi pagatori o protestati, potrete comunque richiedere la cessione del quinto. A garanzia delle somme da riversare ci sarà il vostro stipendio e, qualora la banca lo ritenesse opportuno, anche il TFR che avrete accumulato nel corso degli anni.