Molti italiani si trovano in grande difficoltà a causa dei recenti aumenti e rincari a beni di primo consumo, carburante e bollette di luce e gas. A volte, quindi, diventa essenziale trovare della liquidità in più, per far fronte a spese impreviste e che non si riesce a fronteggiare. Come fare, quindi, in questo caso? Si può pensare a una cessione del quinto.
La cessione del quinto dello stipendio può essere una soluzione. Si tratta di un prestito che viene erogato con modalità particolari. Si tatta di un prestito personale a tasso fisso, che viene erogato tramite una trattenuta sulla busta paga di chi lo richiede.
La sua particolarità è che la rata non può superare, appunto il quinto del totale dello stipendio. Inoltre non può durare più di 120 mesi e non c’è bisogno di specificare il motivo per il quale lo si richiede.
L’importo della rata viene detratta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, e viene versata direttamente alla banca del datore di lavoro o all’istituto di previdenza in caso di un pensionato. A poter richiedere questo prestito possono essere sia dipendenti privati che pubblici con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Anche i lavoratori a tempo determinato possono richiederlo, ma con l’obbligo di estinguerlo prima della scadenza del contratto.
Non ci sono delle garanzie particolari richieste, in quanto a fungere da garanzia è il TFR del lavoratore o la pensione, ma va stipulata un’assicurazione dedicata per il rischio vita o perdita del lavoro che va a coprire quanto del prestito eccede dal TFR maturato.
Cessioni del quinto Findomestic: come funziona quello tra i più noti
Dopo aver spiegato cos’è la cessione del quinto, vediamo quali sono le società più note che lo erogano, come ad esempio Findomestic. Come scritto precedentemente, anche in questo caso il prestito ha una durata non superiore ai 10 anni e la richiesta e la successiva pratica possono essere fatte interamente online sul loro sito.
Qui si deve selezionare la categoria alla quale si appartiene tra dipendente privato, pensionato e dipendente pubblico. Successivamente si procede con il preventivo, ad esempio prendendo un dipendente privato di 45 anni con 7 anni di lavoro a tempo indeterminato, risulta una rata di 300 Euro per 120 mesi, con un importo erogato di circa 24.000 Euro con tan fisso dell’8,11% e taeg fisso dell’8,42%.
Il prestito è erogato anche in caso ci fossero altri finanziamenti esistenti. Una volta inviata la richiesta, si verrà contattati da un operatore, che aiuterà il richiedente con la documentazione da presentare e la stipula del contratto. I documenti da presentare sono il codice fiscale, un documento di identità e una busta paga.
Tra le società che offrono questo tipo di servizio di prestiti con cessione del quinto, oltre a Findomestic, anche Agos, altro leader nel settore, che presenta tuttavia un tan e taeg leggermente superiore, 8,55% e 8,93% rispettivamente.
Tra le altre aziende, anche Pitagora, che offre il servizio a persone tra i 18 e gli 84 anni, con un importo massimo di 75.000 Euro. Oltre ai documenti sopracitati, chiede anche l’ultima certificazione unica. Queste le proposte più interessanti per chi ha bisogno di avere in fretta della liquidità, senza dover dare troppe spiegazioni.