Anche il gruppo Equitalia, confluito oggi nell’agenzia entrate riscossione, ha predisposto una serie di agevolazioni relativa alla richiesta da parte dei dipendenti di prestiti personali facenti capo ai lavoratori Equitalia spa.
In particolare, in questo articolo, vi parleremo della cessione del quinto dello stipendio le cui informazioni sono disponibili sul sito www.gruppoequitalia.it, che vi guiderà passo passo nella normativa e vi spiegherà come il tutto sia passato nelle mani dell’ag Entrate.
La cessione del quinto
Prima di vedere nello specifico come strutturata la cessione del quinto erogata ai suoi dipendenti dell’equitalia servizi , iniziamo a capire che cos’è, come funziona, chi può richiederla e come può essere erogata.
La cessione del quinto rientra tra i prestiti personali, la sua particolarità è quella di poter essere richiesta solo ed esclusivamente dai dipendenti o dai pensionati. Non importa che siano lavoratori impiegati nel pubblico o nel privato, la cosa importante è che siano dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, a volte vengono finanziati anche i contratti a tempo determinato con le dovute precauzioni del caso.
Lo stesso discorso vale per i pensionati, non importa che siano pensionati della pubblica amministrazione o meno, l’importante è che rispettino il limite di età previsto per il rimborso, generalmente di 75 anni, ma a discrezione della banca erogatrice della cessione del quinto.
Il funzionamento è estremamente semplice, infatti, prevede che l’importo è richiesto ed erogato dalla banca o dell’ente creditizio, sia rimborsato direttamente prelevando la somma pattuita per la rata e gli interessi mensili dal proprio stipendio. La sicurezza sta nel fatto che non verrà mai prelevato un importo superiore ad un quinto dello stipendio o della pensione, ovvero, il 20% dello stipendio netto.
Per poterlo richiedere sono necessari alcuni semplici documenti, da presentare in allegato con la domanda, alla banca che erogherà il finanziamento personale nella forma della cessione del quinto oppure, nel caso in cui aveste optato per una richiesta online, inviare la documentazione alla banca attraverso l’apposito forme dell’home banking di riferimento. Andranno allegati: un documento d’identità in corso di validità, il codice fiscale, le ultime due buste paga o il cedolino della pensione ed il CUD.
La cessione del quinto per i dipendenti Equitalia
I dipendenti che lavorano per Equitalia, confluita oggi nell’agenzia delle Entrate, hanno il grande vantaggio di poter usufruire e richiedere la cessione del quinto attassi agevolati grazie alle convenzioni che Equitalia ha stipulato con vari enti creditizi.
Di certo un grandissimo vantaggio per loro perché i tassi concessi in convenzione sono assolutamente favorevoli rispetto a quelli convenzionali applicati sul mercato. Equitalia, una volta confluita nell’agenzia delle Entrate, ha potuto dare grandi novità ai suoi dipendenti. L’iter burocratico per la presentazione delle domande afferenti ai prestiti personali e, dunque, anche la cessione del quinto è stato affidato ad un ente che ha deciso di automatizzare totalmente le richieste, questo acconsentito una maggiore brevità del processo.
Per poter richiedere un prestito se si è dipendenti Equitalia è necessario presentare tutti i documenti canonici che verrebbero generalmente presentati anche ad un ente privato. In più è necessario fare richiesta della certificazione dello stipendio, che può essere fatta via pec e ottenuta in tempi estremamente celeri. Una volta pronti i documenti basterà inviarli on-line e la risposta si avrà in tempi davvero brevi.