martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaCessione del quinto con contratto a tempo determinato, è possibile?

Cessione del quinto con contratto a tempo determinato, è possibile?

Cessione del quinto con contratto a tempo determinato, si può fare?

Purtroppo non tutti hanno la possibilità di avere un contratto a tempo indeterminato, e i titolari di contratto a tempo determinato possono avere necessità di liquidità immediata. In questo caso si pensa alla cessione del quinto, possibilità contemplata in simili casi. La cessione quinto dello stipendio può essere, dunque, richiesta da qualsiasi soggetto lavoratore con contratto a tempo determinato proprio per il fatto che le rate sono detratte automaticamente dallo stipendio. Unico limite, è che la cessione del quinto non può avere una durata superiore alla durata del contratto di lavoro.

Il termine viene imposto dalla necessità di dare garanzie all’istituto di credito circa la solvenza del debito contratto a causa del finanziamento ricevuto. Ma a garantire l’istituto di credito c’è anche il fatto che il pagamento della rata mensile viene materialmente affrontato direttamente dal datore di lavoro che, ogni mese, gira l’importo trattenibile di un quinto all’ente creditore.

Quali sono i limiti con un contratto a tempo determinato?

A parte la scadenza, esistono altri limiti per il lavoratore con contratto a tempo determinato. Tra gli altri, che il prestito cessione del quinto richiesto non può essere elevato e l’azienda presso la quale il richiedente è dipendente, sia di medie-grandi dimensioni.

Fino all’integrazione della Legge 14 maggio del 2005, la numero 80, il richiedente doveva essere titolare di un contratto a tempo indeterminato. Grazie all’aggiunta successiva dell’articolo 13 bis, anche i lavoratori a tempo determinato possono accedere a questa agevolazione. Se ad esempio un dipendente con un contratto della durata di 5 anni chiede la cessione del quinto dello stipendio, la restituzione dovrà avvenire entro e non oltre i 5 anni, sempre tenendo in considerazione che i limiti di tempo impongono sul calcolo cessione del quinto un limite nell’importo della somma erogata.

Tra le altre informazioni necessarie al dipendente a tempo determinato per richiedere la cessione del quinto, c’è la consapevolezza che questo tipo di finanziamento prevede una durata massima di 10 anni e che la somma erogata viene calcolata in base allo stipendio mensile.

Quali requisiti occorrono?

Per la Cessione del quinto in caso di contratto di lavoro a tempo determinato sarà fondamentale la sottoscrizione delle polizze assicurative. Seppure queste ultime sono sempre obbligatorie per legge, in  questi casi sono ancora più richieste per garantire ulteriormente gli istituti di credito che così si sentiranno più al sicuro.

Potrebbe anche succedere che gli istituti di credito pongano come condizione tassi di interesse più alti ai dipendenti con contratto a tempo determinato rispetto a quanto farebbero di fronte a un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.

Si tratta di misure che le banche adottano per tutelarsi dall’ eventualità di trovarsi di fronte a un richiedente insolvente. Anche se bisogna tenere a mente che, se c’è un contratto di lavoro, è praticamente impossibile trovarsi in situazioni di insolvenza o ritardo del rimborso.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments