È agosto ed è ancora tempo di vacanze, molti si accingono a partire, non usando mezzi propri. Molto spesso le destinazioni estere pur essendo appetibili, hanno lo svantaggio di non garantire libertà di movimento a causa dei pochi servizi pubblici. La soluzione ideale è quella di affittare una macchina in loco ma chi di noi, non si è mai ritrovato nella situazione di dover necessariamente fornire una carta di credito per poterla affittare?
Non tutti possiedono una carta di credito, perché non ne hanno bisogno o perché non hanno i requisiti idonei per poterla richiedere. Come fare in questo caso? Una soluzione esiste e ci vengono in aiuto le carte di credito senza conto corrente. La carta credito senza conto è oramai ampiamente diffusa e fa capo al grande filone delle carte prepagate senza conto corrente. Vediamo quali sono le migliori e, soprattutto, che differenza c’è tra queste e le carte di credito tradizionali.
La carta di credito non collegata al conto e quella tradizionale: le differenze
La carta di credito non tradizionale fa di solito capo alla famiglia della carta prepagata senza conto corrente, adesso si vanno ad affiancare anche le carte sempre afferenti al bacino delle prepagate ma con un IBAN. Queste ultime sono una via di mezzo tra una prepagata è una carta associata ad un conto corrente e hanno il vantaggio di permettere a chi ne possiede una di poter fare molte delle operazioni classiche associate ad un conto corrente, con i vantaggi che offre una carta prepagata senza conto corrente o di una carta di credito gratuita senza conto.
Vediamo adesso le differenze principali tra le due tipologie di carta. Una carta di credito tradizionale non è gratuita ed è associata ad un canone mensile o annuale da pagare, per poterle richiedere è necessario avere determinati requisiti di natura reddituale, ovviamente è associata ad un numero di conto corrente, predilige il pagamento elettronico e non il prelievo, può essere usata sia per acquistare on-line che per acquistare nei negozi fisici ed è dotata di una grandissima sicurezza per la protezione dei soldi presenti sul conto corrente.
Le carte di credito gratuite senza conto corrente sono, appunto, generalmente rilasciate a titolo gratuito, non c’è bisogno di dare garanzie di natura reddituale per poterne avere una virgola, tant’è vero che anche i minorenni possono farne richiesta, non sono assolutamente vincolate all’apertura di un conto corrente, si possono ricaricare direttamente all’interno della banca o allo sportello automatico, anche senza costi, dell’importo che si preferisce. Non possono essere usate se all’interno non ci sono i fondi sufficienti per poterlo fare, quindi non prevedono un plafond. Sono estremamente sicure grazie al fatto di poter essere gestite direttamente dal proprio telefonino mediante app o con un sistema di autenticazione a due fattori. Il prelievo da sportello di solito non prevede il pagamento di commissioni.
Quasi tutti gli istituti di credito emettono carte prepagate gratuite senza conto corrente, sia con IBAN che senza Iban. Va comunque detto che una carta di credito senza conto, non potrà mai avere i vantaggi di una carta di credito tradizionale.