Dal 1° gennaio 2012 l’Inpdap è stato inglobato in tutto e per tutto nella gestione dell’Inps, non ci sono più distinzioni quindi. Anche per richiedere le Inpdap borse di studio bisogna far riferimento alla domanda borsa di studio Inps. Le borse di studio figli dipendenti Inpdap e borse di studio figli dipendenti pubblici fanno parte dei diversi servizi legati ai i benefici sociali di cui si occupa l’ente per i propri iscritti. Il finanziamento è del Fondo Credito.
Gli studenti figli di lavoratori pubblici e statali iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Assistenza Magistrale possono fare la domanda per richiedere le borse di studio dipendenti pubblici per le scuole medie, superiori, per l’università e i corsi post-universitari. L’assegnazione delle borse di studio per gli alunni meritevoli viene decisa mediante bando borse di studio Inpdap (ora Inps) all’interno del quale vengono inseriti i nomi degli studenti che otterranno un rimborso parziale dell’anno scolastico o accademico appena terminato.
Chi può richiedere il bando borsa di studio Inpdap
Possono quindi partecipare ai bandi Inpdap i figli dei lavoratori dipendenti pubblici e pensionati iscritti ai fondi che abbiamo sopra citato che abbiano studiato solo in:
- Scuole o Università statali legalmente riconosciute
- Scuole italiane con sede estere
- Scuole europee che fanno parte dell’Unione Europea
- Scuole straniere dove i corsi sono equivalenti e quindi riconosciuti anche in Italia
Quando si presenta la domanda nella sezione Inps ex Inpdap borse di studio bisogna essere sicuri di rispettare tutti i parametri per fare domanda. Quindi ricapitolando bisogna essere:
- figli di dipendenti statali
- pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali alla Gestione Assistenza Magistrale
- frequentare un Istituto Scolastico che rispetti uno dei punti sopra descritti
- avere i requisiti di merito e i Valori Isee adeguati.
Per ogni tipo di scuola il sito riporta le clausole e le valutazioni che lo studente deve aver conseguito per entrare nel bando. Per esempio per gli studenti delle scuole medie e superiori, gli allievi che potranno entrare nella graduatoria dovranno aver superato l’anno con una media dell’8/10 e avere un Isee ordinario. Rimandiamo comunque alla visione del sito dell’Inps nella sezione consona; qui troverete tutte le spiegazioni del caso in base al tipo di percorso scolastico frequentato.
Come fare domanda nella sezione Inpdap bandi
Gli utenti devono presentare la domanda per via telematica; lo possono fare i genitori o i figli se maggiorenni direttamente sul portale dell’Inps accedendo mediante Spid. Una volta loggati, dovrete seguire questo percorso: “Servizi online – Servizi per il cittadino – Servizi ex Inpdap”. Qui scegliete Per tipologia di servizio, o in alternativa Per ordine alfabetico; infine Borse di studio / Iniziative accademiche – Domanda.
Ovviamente il numero di domande che vengono accettate sono limitate, in quanto le borse di studio sono di numero inferiore rispetto alle domande inoltrate. Per consultare la graduatoria e sapere se la propria domanda ha avuto successo dovete recarvi su: “Home – Avvisi, bandi e fatturazione – Welfare, assistenza e mutualità – Formazione Welfare – Borse di studio – Bandi scaduti – selezionare il bando di proprio interesse > il primo paragrafo è dedicato alle Graduatorie”.