domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaBonus garage 2022: come funziona, i requisiti per ottenerlo

Bonus garage 2022: come funziona, i requisiti per ottenerlo

La platea delle detrazioni fiscali si arricchisce, giorno dopo giorno, con novità e proroghe alquanto vantaggiose. Una delle iniziative che meglio si adatta alle esigenze della popolazione italiana è il bonus garage 2022 (detrazioni garage).

Si tratta di un’iniziativa che consente di usufruire di una detrazione Irpef pari al 50% qualora si voglia edificare un box auto o un locale destinato allo stesso uso.

Bonus box auto 2022: le detrazioni garage prima casa

Il massimale previsto per il bonus garage 2022 è uguale a quello del bonus 110 per garage. Quindi, si può spendere fino a 96.000 euro per acquistare un box auto nuovo di zecca, per riparare parti essenziali del proprio garage.

Eventualmente, si può ricorrere a tale versamento anche per costruire un box auto all’interno di un condominio o di un’altra dimora. Il piano di rimborso ha durata decennale.

Una volta che sono stati effettuati, difatti, tutti i controlli fiscali, si passa alla ripartizione delle quote costituenti il capitale ricevuto in prestito.

Questo bonus garage vale per i posti auto indoor (costo costruzione garage interrato) o outdoor e per quei box auto visibili o interrati. In più, si può accedere a questa agevolazione, specificando che la pertinenza del garage è di tipo ornamentale ed ha i requisiti tecnici e logistici, per garantire un servizio duraturo nel tempo.

Pertanto, sono esclusi dal questo provvedimento fiscale quei casi in cui l’utente di turno vuole svolgere interventi di manutenzione ordinaria. Un altro caso può concernere la sostituzione della serranda manuale con un articolo simile.

Qualora, invece, si opti per una serranda blindata automatica , allora si può procedere con l’inoltro della richiesta per il bonus garage 2022 (detrazione acquisto box).

I requisiti per ottenere il bonus e il Sisma Bonus

Il bonus garage 2022 – così come il bonus acquisto garage 2021 – richiede la presentazione di quei documenti che certifichino l’acquisto in tal senso. In altre parole, bisogna avere l’attestazione di pagamento che, in questo caso, va completato con un bonifico bancario (acquisto box auto).

Se si conclude una transazione con un assegno, col bancomat o con i contanti, si viene automaticamente esclusi dai beneficiari del bonus in questione. Non si può, dunque, più formulare la richiesta per l’acquisto box detrazione.

Oltre a ciò, è necessario avere una dichiarazione del costruttore di turno che stima i costi previsti per la realizzazione del garage (detrazione garage). In allegato, bisogna presentare anche un atto che dimostri la pertinenza d’uso del garage (acquisto box pertinenziale).

Tra le detrazioni fiscali per box e garage, ricordiamo anche il Sisma bonus su garage. Le peculiarità di questa proposta prevedono un’agevolazione dell’85%, a fronte di una spesa che può arrivare sino a un massimo di 96.000 euro (detrazione box pertinenziale, detrazioni box pertinenziale).

La differenza sostanziale tra questa misura e quella del bonus garage 2022 è che il Sisma bonus si può attivare, nel momento in cui si risiede in una struttura abitativa totalmente ristrutturata da una società di costruzioni.

Come richiedere un bonus garage 2022

Come per gli altri sussidi economici forniti, la detrazione Irpef destinata ai box auto (detrazione acquisto box) va indicata nel modello 730. 

Più specificamente, l’utente deve presentare la documentazione sopraccitata nel quadro E del modello 730: nella sezione III-A, andrà inclusa la spesa sostenuta e nella sezione III B, i dati catastali.

Va inoltre ricordato che nella dichiarazione, rilasciata dall’impresa di costruzione, deve essere presente la differenza fra le spese di concretizzazione del parcheggio ed i costi accessori, per completare un acquisto garage detrazione.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments