Il bonus bollette 2022 è uno sconto che lo Stato ha finanziato per le bollette dell’energia elettrica e per quelle del gas. Il cosiddetto Decreto Costi Energia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine giugno2, è stato approvato per fronteggiare gli aumenti sulla bolletta Enel che ci sono stati negli ultimi mesi e che hanno creato non pochi problemi alle famiglie che già si trovavano in difficoltà economica. Vediamo nel dettaglio chi sono gli aventi diritto al bonus energia, a quanto ammonta la somma finanziata per ogni famiglia e che tipo di iter burocratico bisogna seguire per farne richiesta.
Chi sono i beneficiari del bonus bollette 2022?
Lo scopo del bonus luce e gas è quello di venire in contro, economicamente, agli aumenti di quest’ultimo periodo, causati dall’aumento delle materie prime a causa del conflitto in Ucraina; la crisi socio politica ha influenzato anche i costi dell’energia. Bisogna dire che c’era un bonus bollette 2021, sepre per aiutare le famiglie; quest’anno il provvedimento è stato confermato e modificato.
A partire dal aprile 2022, il bonus bollette 2022 spetta a quattro categorie di persone e l’erogazione della somma dipende sia dall’ ISEE che dai componenti del nucleo familiare.
Gli aventi diritto del bonus bollette 2022 sono in primis tutte le famiglie con ISEE non superiore a 12.000 euro annui. Seguono i nuclei familiari numerosi, almeno 4 figli, e con un ISEE inferiore a 20.000 euro. A questi beneficiari si aggiungono tutti quelli che usufruiscono del Reddito di Cittadinanza e le persone che vivono in gravi condizione di salute.
A quanto ammonta l’importo
La somma del bonus bollette 2022 dipende da due fattori. Il primo fa riferimento al numero dei componenti della famiglia. Il secondo invece riguarda solo il gas,perché tiene conto della zona climatica in cui si vive e la categoria d’uso.
Per una famiglia composta da 2 persone il bonus elettrico ammonta a 128 euro. Se invece i componenti familiari sono 4, il bonus equivale a 151 euro. Se in una casa ci vivono più di 4 persone la somma arriva a 177 euro. Per quanto riguarda il gas entrano in ballo anche la regione in cui si abita, oltre al numero dei componenti familiari.
Un nucleo familiare di 4 persone che vive, per esempio, in Sicilia o in Calabria avrà diritto a uno sconto sulle bollette di 67 euro. La stessa famiglia che abita in Veneto o in Piemonte può arrivare fino a un bonus di 170 euro. Se siamo in presenza di famiglie molto numerose (più di 4 componenti) si parte da un minimo di 93 euro (Sicilia e Calabria) sino ad arrivare a 245 euro di bonus (Piemonte e Veneto).
Come accedere al bonus bollette
Per accedere al bonus bollette 20222 è necessario che ogni famiglia presenti il DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’attestazione ISEE. Se si è già in possesso di tale documentazione il bonus sarà attivato in automatico sulla bolletta della luce. Invece il bonus per il gas verrà accreditato sul conto corrente. Per tutti quelli che ancora non hanno provveduto all’ISEE e possibile richiederlo nei CAF, sul sito INPS accedendo all’aria personale tramite SPID. Oppure attraverso gli sportelli comunali.