martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaBanche a rischio nel 2022, ecco l'elenco aggiornato

Banche a rischio nel 2022, ecco l’elenco aggiornato

L’universo degli istituti di credito gioca un ruolo fondamentale all’interno dell’economia di una nazione. Stesso dicasi per quelle realtà internazionali la cui incidenza esula dai confini geografici e contribuisce allo sviluppo di nuove forme di investimento. Tuttavia, la solidità banche viene messa costantemente a dura prova da crisi di qualunque genere alimentate, talvolta, anche da fattori imprevedibili o slegati dall’ambito finanziario (come quelli riguardanti i cambiamenti climatici). In ogni caso, è opportuno fare una panoramica su quelle banche a rischio che nel 2022 presentano dei valori in netta flessione rispetto al passato. In questo modo, si comprenderà meglio la situazione banche italiane e si potranno gestire i propri risparmi con maggiore oculatezza.

L’elenco banche a rischio del 2022

Le agenzie di rating e le istituzioni che si occupano di valutare situazioni banche italiane e non stilano, periodicamente, la classifica banche italiane e internazionali soggette a dei rischi specifici Il parametro fondamentale che conduce verso questa tipologia di considerazione è il CET1 Ratio. Questo valore percentuale differenzia le banche a rischio fallimento e l’elenco banche commissariate da quelle che sono le migliori banche italiane. In altre parole, se questo parametro va al di sotto di una determinata soglia numerica – che, canonicamente, si attesta sull’8% – si può tranquillamente affermare che l’affidabilità banche sia a rischio (intaccando persino quella delle banche solide).

Stando alle ultime rilevazioni, Unicredit, Intesa Sanpaolo e Mediobanca si sono incanalate in una parabola discendente che mette in pericolo anche altre banche sicure in Italia come Banca Monte dei Paschi di Siena, Bcc di Cagliari, Banca Privata Leasing, Bcc di Pisa e Fornacette e Banco Popolare di Milano. Questa lista banche a rischio si basa su un orizzonte temporale che va dal 2022 per poi sfociare nel 2023. Gli elementi che possono destabilizzare anche le banche più sicure in Italia sono tanti. Tuttavia, i rendimenti poco vantaggiosi di alcuni servizi e la nascita di canali alternativi molto più flessibili per le esigenze finanziarie del risparmiatore di turno accrescono le preoccupazioni di delle banche italiane più solide con ricadute capaci, nel lungo periodo, di portare ad esiti alquanto nefasti.

Le banche italiane più sicure del 2022

Le perenni incertezze monetarie ed occupazionali alimentano, nei risparmiatori, un senso di sfiducia verso gli istituti particolarmente affermati. La sovraesposizione di quest’ultimi viene vista dai più come un modo subdolo per attrarre la liquidità del popolo al fine di ripianare i debiti di banche italiane a rischio e banche a rischio in Italia.

Ad ogni modo, dopo aver visto l’elenco banche italiane a rischio nel 2022, si può fare una veloce panoramica su quelle realtà che, nonostante tutto, riescono ancora a fornire un elevato grado di affidabilità. Ciò che colpisce di questa lista è il raggio d’azione delle banche coinvolte, incentrato perlopiù su un ambito locale particolarmente circoscritto. Pertanto, nell’elenco delle banche più sicure del 2022 (che, quindi, differisce da quello che si domanda quale sono le banche a rischio) ci sono istituti di credito come la Banca della Valsassina Credito Cooperativo, la Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, la Banca Prealpi San Biagio, la Bcc di Alberobello e Sammichele di Bari e la Cassa Rurale Valsugana e Tesino BCC.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments