mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeEconomiaAssicurazione sul prestito, come funziona? Scopri subito le caratteristiche

Assicurazione sul prestito, come funziona? Scopri subito le caratteristiche

La richiesta di un prestito personale è spesso legata alla stipula di polizze assicurative pensate per garantire una maggior sicurezza e tutela non solo alle banche o intermediari finanziari, ma anche ai consumatori così da ridurre i rischi in caso di imprevisti come perdita del lavoro, difficoltà economiche, malattia o morte. Questi e altri eventi, infatti, possono pregiudicare la possibilità di adempiere al pagamento delle rate ed è qui che entra in gioco l’assicurazione sul prestito da non confondere con il rimborso assicurazione cessione del quinto. Scopriamone di più!

Prestito protetto: a cosa serve l’assicurazione finanziamento

L’assicurazione prestito e in particolare la sua convenienza dal punto di vista della spesa deve essere valutata prendendo come riferimento i premi sulle polizze o CPI (credit protection insurence – assicurazione cpi). Per questo motivo è importante valutare più preventivi prima di effettuare la scelta finale.

Uno dei primi parametri da prendere in considerazione è il Taeg, il tasso annuo effettivo globale, comprensivo del tasso di interesse, degli oneri accessori e altre spese. Questo valore è importante in quanto è proprio grazie a questo che si può definire il costo reale del prestito. Indicativamente ogni cliente ha la possibilità di valutare in modo autonomo le offerte presenti sul mercato finanziario e non vi è alcun obbligo sulla scelta di un’assicurazione piuttosto che un’altra. Vi sono però alcuni casi in cui proteggere la propria posizione può risultare quasi obbligatorio. Approfondiamo!

Assicurazione sul credito: quando servono le polizze assicurative

L’assicurazione sul prestito è un’opzione che, rispetto della cessione del quinto per la quale è prevista l’obbligo della stipula di una polizza sulla vita e rischio sul lavoro, si caratterizza proprio per essere facoltativa. Bisogna tener presente però che, in alcune situazioni particolari, in primis quando la posizione reddituale del cliente non offre alla banca una forte garanzia sulla sua capacità di portare a termine il rimborso, la stipula di una polizza assicurativa è strettamente necessaria per vedersi erogato il finanziamento.

C’è poi un ulteriore caso in cui la stipula dell’assicurazione a protezione del prestito è sempre consigliata e cioè quando l’ammontare del prestito è elevato. E’ consigliato, infatti, stipulare un’assicurazione di questo genere quanto la richiesta di prestito supera i 5.000 €. Ogni banca o istituto di credito potrà poi consigliarvi soluzioni specifiche a seconda dei casi. Se avete bisogno di somme di denaro extra per l’acquisto dell’automobile, ad esempio, potete valutare la stipula di un’assicurazione specifica proprio per questo tipo di finanziamento.

Assicurazione prestito: la posizione delle banche

Non tutti sanno che i prestiti personali fanno parte delle categoria di crediti al consumo, di conseguenze le polizze assicurative sono regolamentate dal Decreto liberalizzazioni. Per questo le banche devono presentare ai loro clienti non meno di due preventivi differenti e provenienti da compagnie assicurative non legate a banche o a intermediari finanziario. Questo passaggio è fondamentale in quanto serve al consumatore per mettere a confronto alcune delle soluzioni disponibili, come l’assicurazione agos o con te prestiti, e di cui altrimenti non verrebbe a conoscenza. Il cliente può poi prendersi una decina di giorni di tempo per fare la sua scelta e sfruttare tutti gli strumenti più utili come metlife numero verde e contattare il servizio clienti agos assicurazione.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments