Quando si parla di mutuo prima casa si fa riferimento ad un finanziamento ipotecario che le persone possono richiedere l’acquisto di un immobile. Arrivare alla decisione di acquistare la propria casa è un passo davvero importante, significa mettere un tassello fondamentale per quanto riguarda la stabilità della propria vita e della propria famiglia. Vi interessa scoprire meglio quali sono le agevolazioni mutuo prima casa più favorevoli al momento? Oggi vi spiegheremo meglio di cosa si tratta e quali sono gli aspetti fondanti di questo strumento.
Agevolazioni mutuo prima casa: cosa sapere
Richiedere agevolazioni prima casa come questo tipo di mutuo significa concludere un contratto con prestito grazie a cui il mutuatario è legato all’acquisto di un immobile come vincolo di destinazione. Lo stesso soggetto si impegna poi a restituire, con il pagamento di rate mensili, l’importo ottenuto e gli interessi richiesti dalla banca nel rispetto delle condizioni di finanziamento concordate.
Il saldo della somma deve avvenire entro la durata prevista dal piano di ammortamento. I soggetti che lo richiedono accendono i cosiddetti mutui prima casa e grazie a questo possono usufruire di tutta una serie di agevolazioni fiscali che hanno proprio lo scopo di favorire l’acquisto dell’abitazione.
Offerte mutuo acquisto prima casa: quali sono
Le formule disponibili a Novembre 2022 sono di vario tipo, sicuramente avrete sentito parlare almeno una volta di mutuo under 36 e agevolazioni prima casa, in generale. Comparare le varie proposte di preventivo di mutuo per acquistare la prima casa è utile comparare i vari preventivi disponibili non solo per i mutui under 36 e i vari bonus primacasa.
L’offerta delle banche principali relative al bonus prima casa under 36 e al mutuo casa deve essere valutata caso per caso. Solo così sarà possibile trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità del momento.
Agevolazioni fiscali mutuo prima casa: requisiti
Al giorno d’oggi per ridurre il costo finanziario del mutuo è possibile usufruire delle agevolazioni prima casa. Si tratta di ulteriori strumenti messi a disposizione del mutuatario che è bene considerare. Stipulare un mutuo per acquistare, per costruire o per una ristrutturazione può, difatti, garantire anche un risparmio poiché si viene a ridurre l’Irpef genericamente dovuta dai contribuenti. Queste agevolazioni riguardano la “prima casa”, ovvero l’abitazione destinata ad uso principale.
Per ottenere questo genere di agevolazioni devono essere soddisfatti tutta una serie di requisiti:
- il soggetto richiedente non deve avere già usufruito in precedenza degli incentivi relativi all’acquisto di una prima casa,
- i soggetti non devono essere proprietari al 100% dell’immobile o in comunione di diritti di proprietà con l’altro coniuge oppure diritti di usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa situata nel territorio del Comune in cui è ubicato l’immobile oggetto dell’acquisto,
- i soggetti non devono essere titolari per quote o in comunione legale con il coniuge,
- i soggetti devono risiedere nello stesso comune in cui è posto l’immobile.
Importi detraibili
Per acquistare una prima casa l’iter prevede che venga effettuata un’apposita richieste tramite il sistema di mutuo online o nelle filiali più vicine. Gli esperti provvederanno alla verifica dei requisiti e se valutata la situazione in positivo sarà possibile richiedere la detrazione. Nei mutui ipotecari la detrazione è pari al 19% degli interessi passivi.